• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [25]
Cinema [20]
Teatro [5]
Comunicazione [3]
Musica [5]
Diritto [3]
Mass-media [1]
Temi generali [3]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [2]

VITIELLO, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] sociale che avevano alimentato nel loro pubblico femminile popolare e piccolo borghese. Nel 1919, mentre girava La Piovra, in cui interpretava una femme fatale ispirata alla contessa Maria Tarnowska, assassina protagonista nel 1910 di un clamoroso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – SETTE PECCATI CAPITALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SALVATORE DI GIACOMO

GANGSTER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gangster film Renato Venturelli Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] già autore di La sfida, 1958; i film di Damiano Damiani, da Il giorno della civetta, 1968, alla serie televisiva La piovra, 1984; Il camorrista, 1986, di Giuseppe Tornatore), sia con instant movies (Banditi a Milano, 1968, di Carlo Lizzani) sia nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEF VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – OPINIONE PUBBLICA

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] e a volte misterioso di qualche programma o della grande stagione delle serie televisive, seguite da un largo pubblico (dalla Piovra al Maresciallo Rocca, a Don Matteo, per finire con le inchieste del commissario Montalbano), anche grazie al trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] importante, quella di Los Angeles, quella degli Oscar. Le esperienze televisive di Mosé (1974), Marco Polo (1982), La piovra (1985, 1986, 1989), I promessi sposi (1989) hanno arricchito ulteriormente il mio percorso artistico, un percorso che quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, fino a che Federico II non si stancò della sua "piovra", già dal 1738 era infatti rimasto con un solo occhio, e assunse al suo posto Lagrange. Solo il fatto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Gentile organizzatore di cultura

Croce e Gentile (2016)

Gentile organizzatore di cultura Albertina Vittoria Politica e cultura Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] , sul quale – come scrisse Adolfo Omodeo a Ernesto Codignola il 6 marzo 1932 – estese «il suo trust» «come una piovra da romanzo salgariano» (cit. in Turi 1995, p. 452), fu protagonista di un complesso movimento economico-finanziario, che lo portò ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Niger contribuirono infatti con racconti di mostri marini, di fenici e, nel caso di Niger, con una storia su una memorabile piovra gigante, alla composizione della Storia naturale, e la stessa opera nel suo insieme è un esempio di questo miscuglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] con blandizie di libertà, di lumi, di progresso, di patria, e coi suoi cento tentacoli finisce di dissanguare i popoli come una piovra, e succhiano l’oro dalle loro tasche, il sangue dalle loro vene, mira all’anima, dalla quale toglie ogni tesoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751) B. Andreae A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] con la nave. Contrariamente alla descrizione di Omero (Od., XII, 39-127), Scilla non appare qui nelle sembianze di una spaventosa piovra, bensì, come verrà descritta da poeti più tardi e, in diversi passi, da Ovidio (Met., VII, 64 s.; XIII, 730-734 ... Leggi Tutto

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] a quella sul commissario Montalbano tratta dai romanzi di Andrea Camilleri); di contro, da una serie televisiva (dalla Piovra come da Un posto al sole) possono derivare libri, videogiochi, merchandising, incontri e colazioni (a pagamento) con gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
piòvra
piovra piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati alcuni molluschi cefalopodi (per es., Architeuthis...
tentàcolo
tentacolo tentàcolo s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. – 1. a. In zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti invertebrati, in posizione cefalica e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali