• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [25]
Cinema [20]
Teatro [5]
Comunicazione [3]
Musica [5]
Diritto [3]
Mass-media [1]
Temi generali [3]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [2]

Violante, Luciano

Enciclopedia on line

Violante, Luciano Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] fino all'aprile 2008 in tale carica. Non si è ricandidato alle elezioni politiche del 2008. Tra le sue pubblicazioni: Non è la piovra (1994); Cantata per i bambini morti di mafia (1995); L'Italia dopo il 1999. La sfida per la stabilità (1998); Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – STATI UNITI – APOCALISSE – DIRE DAUA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violante, Luciano (2)
Mostra Tutti

Marinuzzi, Gino, iunior

Enciclopedia on line

Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] vampires (1965, Terrore nello spazio), Mandragola (1966) e Matchless (1967). Collaborò con F. De André alla realizzazione di Nuvole barocche (1969) e del postumo Peccati di gioventù (2000). Scrisse le musiche per la serie televisiva La Piovra (1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PIANOFORTE – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinuzzi, Gino, iunior (2)
Mostra Tutti

PREZIOSI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PREZIOSI, Giovanni Gioacchino Volpe Pubblicista, nato a Torrella dei Lombardi (Avellino) nel 1881. Esordì, nel 1904, con studî sull'emigrazione italiana, osservata in America e in Europa: e contribuì [...] nazionale. Dopo la guerra, P. battagliò con libri e articoli contro il cooperativismo di marca socialista, "piovra dello stato"; concorse all'elaborazione del programma economico del fascismo; riferì sulla "questione meridionale" nel congresso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZIOSI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Damiani, Damiano

Enciclopedia on line

Damiani, Damiano Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale [...] possession (1982); L'angelo con la pistola (1992). Ha poi diretto una serie dello sceneggiato televisivo sul tema della mafia La piovra (1984) e il film L'inchiesta (1986). Più recentemente ha realizzato: Il sole buio (1990) e Assassini dei giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damiani, Damiano (1)
Mostra Tutti

Marescotti, Ivano

Enciclopedia on line

Marescotti, Ivano. - Attore italiano (Villanova di Bagnacavallo, Ravenna, 1946 - Ravenna 2023). Dopo aver lavorato per dieci anni all'ufficio urbanistica del comune di Ravenna, si è dedicato alla recitazione [...] ). M. ha recitato anche sul piccolo schermo in varie serie televisive, tra le quali: La neve nel bicchiere (1984), La piovra (1992), Il giovane Mussolini (1992), Un medico in famiglia (2013), Una buona stagione (2014), Che Dio ci aiuti (2014), Don ... Leggi Tutto
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – L. DE BERARDINIS – BAGNACAVALLO – RAVENNA – RAVENNA

Kantor, Tadeusz

Enciclopedia on line

Kantor, Tadeusz Pittore e regista teatrale (Wielopole, Rzeszów, 1915 - Cracovia 1990). Artista d'avanguardia tra i più originali della Polonia contemporanea, attraverso una accentuatissima semplificazione dei mezzi espressivi [...] aveva fondato un teatro sperimentale clandestino, che, nel 1955, riprese vita col nome di Cricot 2. Fin dal primo allestimento (La piovra di S. I. Witkiewicz, 1955), K. definisce una messa in scena assai povera in cui gli attori diventano essi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – AVANGUARDIA – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantor, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Fantastichini, Ennio

Enciclopedia on line

Fantastichini, Ennio Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] partecipato a quasi cinquanta film, ha recitato anche per il piccolo schermo, tra le fiction che si ricordano: La piovra 7  (1997), Paolo Borsellino (2004), Sacco e Vanzetti (2005) e La freccia nera (2006). Tra le sue interpretazioni cinematografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – DAVID DI DONATELLO – FABRIZIO DE ANDRÉ – NASTRO D'ARGENTO – PAOLO BORSELLINO

MEZZOGIORNO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mezzogiorno, Vittorio Diego Del Pozzo Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] , si ricordano la sua interpretazione in Martin Eden (1979) di Giacomo Battiato e quella di grande successo in La piovra 5 (1990) e La piovra 6 (1992) di Luigi Perelli. La figlia Giovanna, nata nel 1974 dal matrimonio di M. con l'attrice Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – ERIPRANDO VISCONTI – EDUARDO DE FILIPPO – GIANNI SANTUCCIO – MARCO BELLOCCHIO

Bucci, Flavio

Enciclopedia on line

Bucci, Flavio Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] Il divo (2008) di P. Sorrentino. Prolungatamente attivo anche sul piccolo schermo in produzioni televisive di ampio successo (La piovra, 1984, di D. Damiani; Gli angeli del potere, 1988, di G. Albertazzi; L'avvocato Guerrieri - Ad occhi chiusi, 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO BUCCI – TORINO – MAGNI

PETRAGLIA, Sandro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petraglia, Sandro Giuliana Muscio Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico, nato a Roma il 19 aprile 1947. Dalla metà degli anni Settanta P., in particolare con Stefano Rulli e in collaborazione [...] cinematografica a quella per la televisione, e per quest'ultima ha scritto, insieme a Rulli, la popolare serie sulla mafia La piovra (dalla terza alla sesta serie, 1986-1992) in cui si sono evidenziati i punti di forza della scrittura dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – DAVID DI DONATELLO – CARLO MAZZACURATI – LADRO DI BAMBINI – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRAGLIA, Sandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
piòvra
piovra piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati alcuni molluschi cefalopodi (per es., Architeuthis...
tentàcolo
tentacolo tentàcolo s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. – 1. a. In zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti invertebrati, in posizione cefalica e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali