• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [165]
Storia [88]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [55]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [39]
Arti visive [33]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

ENTEBBE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Africa orientale britannica, sul Lago Vittoria, attuale capoluogo del protettorato dell'Uganda. Fu fondata nel 1893 su un promontorio che chiude a ovest la Baia di Murchison, a circa 1175 m. [...] costruzioni europee fra lussureggiante vegetazione tropicale. Per la sua altitudine ha clima sano ed è anche ben provvista di acque (piovosità annua 1450 mm. in 136 giorni); perciò fu scelta a sede di parecchi uffici pubblici (altri risiedono ora a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – LEGA DELLE NAZIONI – LAGO VITTORIA – PIOVOSITÀ – KAMPALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTEBBE (1)
Mostra Tutti

DAYTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Montgomery County, situata sul Miami River a circa 80 km. a NE. di Cincinnati. La città è stata fondata nel 1796 e fu chiamata Dayton dal 1805 in onore del [...] annuale è di 11°,7; l'inverno ha una media di 0°; la primavera di 11°,1; l'estate di 23°,3; l'autunno di 12°,8; la piovosità è abbondante (915 mm.), distribuita in ogni stagione con prevalenza in primavera (245 mm.) e in estate (248 mm.); i giorni ... Leggi Tutto
TAGS: INDIANAPOLIS – TEMPERATURA – CINCINNATI – PRIMAVERA – PIOVOSITÀ

Los Angeles

Enciclopedia on line

Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] m), che chiude a E l’omonima baia. Il clima della regione è ottimo: temperatura media annua di 16-17 °C; piovosità scarsa (400 mm annui), con regime tipicamente mediterraneo. Sviluppo demografico e urbanistico L’abitato fu fondato nel 1781 da coloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AREA METROPOLITANA – OCEANO PACIFICO – BIOTECNOLOGIE – SANTA MONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Los Angeles (5)
Mostra Tutti

Trinidad

Enciclopedia on line

Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] 944 m. È interessata da un clima di tipo subequatoriale con temperature medie mensili varianti da 24 a 26 °C e piovosità media annua di 1800 mm. La popolazione è costituita prevalentemente da discendenti di neri africani, condotti nell’isola al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PACE DI AMIENS – PORT OF SPAIN – GAS NATURALE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad (2)
Mostra Tutti

Uttar Pradesh

Enciclopedia on line

Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] la cima più alta dell’India. Grandi foreste tropicali crescono nella fascia marginale, più bassa e notevolmente umida (piovosità annua media 1000-2000 mm). Quasi tutta coltivata è la regione di pianura, straordinariamente fertile e popolata, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – NANDA DEVI – ALLAHABAD – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uttar Pradesh (1)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] calabresi il clima è quello tipico dell’Italia peninsulare mediterranea: l’escursione termica annua è poco considerevole e la piovosità, in genere non molto abbondante, è distribuita per buona parte nel semestre novembre-aprile, mentre le aree più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

Sant’Antioco

Enciclopedia on line

Sant’Antioco Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] in prevalenza da trachiti e tufi trachitici. Il clima ha spiccato carattere marittimo, con escursioni termiche assai ridotte. La piovosità è scarsa, circa 450 mm annui. I corsi d’acqua sono per la maggior parte dell’anno completamente asciutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – CARBONIA-IGLESIAS – SANT’ANTIOCO – AGRICOLTURA – CALASETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Antioco (1)
Mostra Tutti

Shanxi

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita [...] , affluente del Huang He, in parte navigabile. Il clima è continentale, con inverni assai freddi, estati calde e piovosità scarsa. La produzione agricola riguarda cereali, ortaggi, tabacco, cotone e lino. Sono notevoli i giacimenti di carbone e ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GRANDE MURAGLIA – CARBONIFERO – SIDERURGIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanxi (1)
Mostra Tutti

MIAMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAMI (A. T., 145-146) Piero Landini Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della Dade County; è situata sulla sponda occidentale della Biscayne Bay (lunga circa 50 km. e larga da 4 a 12 km., separata [...] Corrente del Golfo, con medie annuali di 23°-24°, medie minime invernali di 17°, medie massime estive di 30° e una piovosità di 1520 mm., più copiosa verso la fine dell'estate e al principio dell'autunno. Miami è uno degli esempî più caratteristici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIAMI (2)
Mostra Tutti

COLUMBUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di Ohio e capoluogo della Franklin County, è situata a 39° 58′ di lat. N. e a 830 di long. O., a 227 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Scioto e Whetstone (Ohio). Il primitivo nucleo [...] riuniti. La temperatura media annua è di 11°,1; quella invernale di −0°,6 e quella estiva di 22°,8. La piovosità media annuale è di 945 mm., distribuiti nelle quattro stagioni abbastanza regolarmente. Nel 1830 Columbus aveva 2435 ab., saliti a 17 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – TEMPERATURA – LAGO ERIE – WHETSTONE – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBUS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali