• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [165]
Storia [88]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [55]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [39]
Arti visive [33]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

MILWAUKEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILWAUKEE (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] 8°; gl'inverni sono freddi (media di −5°) e le estati calde (20°), con sensibilissimi contrasti fra massimi e minimi assoluti: la piovosità media annua è intorno ai 700-800 mm.; le piogge cadono in prevalenza nell'estate; i mesi invernali sono i più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILWAUKEE (1)
Mostra Tutti

COLUMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato della Carolina del Sud, capoluogo della contea di Richland, a 34° di lat. N. e a 81°3′ di long. O., è situata a 71 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Saluda e Broad (Santee River). [...] estiva di 26°,7. Il mese più freddo è il gennaio, con 7°,2; il più caldo il luglio, con 27°, 2. La piovosità media annua è di 1200 mm. circa, distribuita in ogni mese dell'anno con prevalenza dei mesi estivi. Nel 1850 Columbia contava solo 6060 ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – TEMPERATURA – HINTERLAND – PIOVOSITÀ

Beozia

Enciclopedia on line

(gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui [...] temporaneo (240 km2), a 97 m s.l.m., prosciugato tra il 1833 e il 1889. Clima continentale con massima piovosità invernale (circa 600 mm annui). Nel 2° millennio a.C. fiorirono nella regione cospicui centri micenei (Orcomeno, Tebe); pochissimo invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ARISTOCRAZIA – TESSAGLIA – LOCATIVO – CITERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beozia (3)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] millimetri e in qualche luogo - come nel più alto Matese, nell'Avella e nei Picentini - superiori anche ai 2000 millimetri, e cioè piovosità che sono le più alte dell'Italia Meridionale e fra le più alte di tutta Italia. Dall'uno e dall'altro lato di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

RALEIGH

Enciclopedia Italiana (1935)

RALEIGH (A. T., 145-146) Piero Landini Capitale dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Wake County, situata a 96 m. s. m. nell'alto bacino del fiume Neuse, che si getta nel [...] tiepidi (5° in gennaio), estati calde (26°,1 in luglio), con minimi e massimi assoluti molto accentuati; abbondante la piovosità, pari a 1250 mm. annui, con prevalenza nel periodo estivo; prevalgono venti di SO. La città contava 669 abitanti nel ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – SAINT AUGUSTINE – WALTER RALEIGH – AGRICOLTURA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALEIGH (1)
Mostra Tutti

Vaud

Enciclopedia on line

(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] Ginevra raccoglie le acque della parte meridionale del cantone ed esercita un’influenza benefica sul clima della regione circostante. La piovosità raggiunge i 2000 mm annui nel Giura mentre sulle rive del Lago di Neuchâtel e nella pianura del Rodano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CARLO III IL BUONO – LUDOVICO I IL PIO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaud (2)
Mostra Tutti

Rodi

Enciclopedia on line

Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] in buona parte da boschi di Conifere ed è coltivata specie in vicinanza delle coste. Il clima è tipicamente mediterraneo; la piovosità è scarsa e la forte permeabilità del terreno calcareo, in cui si notano di frequente fenomeni carsici, permette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CAVALIERI DI S. GIOVANNI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodi (6)
Mostra Tutti

SAN LUIS POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148) Emilio MALESANI POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] gode di un clima temperato (15°,8 di media annua, con 19°,2 in giugno e 12°,3 in gennaio) ma asciutto, essendo la piovosità media di appena 319 mm. all'anno. Costruita su di un piano regolare, ha vie non larghe ma diritte, e ampie piazze, tra cui ... Leggi Tutto

SUNDARBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDARBANS (pron. Sanderbans; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione del Bengala, formata da quella parte del delta gangetico che è più prossima al mare, la quale si allunga per 250 km. tra l'estuario [...] dal Gange e dai Brahmaputra, separate da molteplici rami fluviali invasi dalle acque marine durante le alte maree. Essendo la piovosità altissima (oltre 2000 mm.) e frequenti le piene, la regione è spesso sommersa e per larghi tratti paludosa. Le ... Leggi Tutto

Algarve

Enciclopedia on line

Algarve Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] di legna, acquavite. La zona costiera è maggiormente popolata, con clima dolce in inverno e caldo in estate, ma la piovosità è scarsa. Fiorente vegetazione di carrubi, fichi, mandorli, aranci, limoni, che si alternano a campi di mais, grano, segale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – CARTAGINESI – PORTOGALLO – ACQUAVITE – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algarve (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali