• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [165]
Storia [88]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [55]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [39]
Arti visive [33]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

ANKARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Erede diretta dell'antica Ancyra, questa città è stata elevata a capitale della Turchia il 1° ottobre 1923. Ànkara (in passato Angora, Engüri) occupa una posizione centrale nel corpo dello stato, che ha [...] del 19° e del 20° secolo. La città si trova sull'altopiano interno dell'Asia Minore, in un paesaggio di steppa: la piovosità media annua ammonta a 360 mm. Nucleo dell'abitato protostorico è la cittadella o kalé, appollaiata su un picco vulcanico. A ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – ASIA MINORE – TURCHIA – AUGUSTO – KAYSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANKARA (3)
Mostra Tutti

CHATTANOOGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Tennessee, capoluogo della contea di Hamilton, nel medio bacino del Tennessee River, a 35°4 N. e a 85°14′ O.; è situata a 208 m. s. m. e dista per ferrovia 240 km. da Nashville, la capitale dello [...] media annua è di 15°,6: il mese più caldo è il luglio con 26°,1; il più freddo il gennaio con 5°. La piovosità media annua è intorno ai 1300 mm., distribuita in ogni mese dell'anno con prevalenza del periodo invernale. La città nel 1870 non aveva ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEMPERATURA – BIRMINGHAM – CINCINNATI – TENNESSEE

orografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orografico orogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di orografia] [GFS] Carta o.: carta geografica nella quale i rilievi montuosi sono messi in risalto con accorgimenti particolari, quali tratti forti, tratteggi, [...] di un rilievo montuoso. ◆ [GFS] Pioggia o.: nella meteorologia, denom. di piogge locali tipiche di zone ad alta piovosità corrispondenti a estesi rilievi montuosi. ◆ [GFS] Sistema o.: nella geografia fisica, il complesso delle parti di una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

KAUNAS

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52) Umberto TOSCHI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Romeo MELLA Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] da una forte variabilità; la media temperatura annua è di 6°,6 (massima in luglio 18°,5, minima in gennaio −5°,4); la piovosità è di 620 mm., prevalente in giugno, luglio e agosto; la neve permane spesso dalla fine di ottobre ai primi di aprile. Sin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUNAS (1)
Mostra Tutti

Odessa

Enciclopedia on line

Odessa Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] Mar Nero. Il clima è semicontinentale, con discreta escursione tra le medie invernali e quelle estive e scarsa piovosità. O. è un notevole centro industriale, con un’ampia gamma di industrie metallurgiche e meccaniche (macchine utensili, ferroviarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CORAZZATA POTËMKIN – INDUSTRIA CHIMICA – GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odessa (3)
Mostra Tutti

San Pietro, Isola di

Enciclopedia on line

San Pietro, Isola di Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse [...] spicca il Monte Guardia dei Mori, 211 m s.l.m.). Il clima ha inverni miti ed estati calde. Assai scarsa la piovosità. L’isola era popolata in età antica, ma fu in seguito abbandonata a causa delle scorrerie dei pirati. Nel 1738 i governanti sabaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLOFORTE – SARDEGNA – TRACHITI – TABARCA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietro, Isola di (1)
Mostra Tutti

terrazza

Enciclopedia on line

terrazza agraria Ripiano orizzontale risultante dalla sistemazione artificiale (terrazzamento) di un terreno naturale con notevole pendio. Ogni t. è sostenuta da un muretto di altezza variabile intorno [...] in tutto o in parte dal suo perimetro; in particolare, il ripiano di copertura. Nei paesi caldi e con scarsa piovosità la t. costituì già in passato la copertura più comune di molti fabbricati, soprattutto delle case di abitazione, e fu adibita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrazza (1)
Mostra Tutti

GILAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GILAN (A. T., 73-74, 92) Giuseppe CARACI Una delle più piccole (11 mila kmq.), ma più ricche provincie persiane, sull'angolo SO. del Caspio, fra questo e i monti che lo dividono dalle provincie interne [...] della piana costiera, ampia specie in corrispondenza del delta del Sefīd Rūd. Il clima è caratterizzato da forte umidità e piovosità; malsano d'estate, specie nelle zone basse, è reso poco gradito anche d'inverno dal soffio del bād-igarm (vento ... Leggi Tutto

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] della meseta è invece decisamente continentale: estati calde (Madrid: luglio 24,3 °C) e inverni rigidi (gennaio 4,3 °C); piovosità scarsa sugli altipiani (Salamanca: 265 mm) e più forte – fino a 1000 mm – sui rilievi. Questa continentalità si espande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] assai mite con una temperatura media annua di 15°,4 (massima di 19°,6 nel maggio e minima di 12°,5 nel gennaio) e una piovosità annua di 553,8 mm., concentrata soprattutto nei mesi estivi. La popolazione che era di 344.721 ab. nel 1900 e di 615.367 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali