• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [165]
Storia [88]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [55]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [39]
Arti visive [33]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] delle zone più importanti dello stato. Il territorio è attraversato dall'equatore e il clima è quindi necessariamente caldo, ma la piovosità non è certo uniforme. A nord, come si è detto, predomina il clima caldo secco, mentre nel sud alle elevate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARÁ (1)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRANO Giovanni Quaglia (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105) Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] delle frequenti oscillazioni nella produzione locale. In conseguenza del fatto che il g. viene spesso coltivato in zone a bassa piovosità, e dato che la resa produttiva dipende dall'umidità al momento della semina e in tutto il periodo della crescita ... Leggi Tutto
TAGS: NORD AMERICA – REGNO UNITO – SUD AMERICA – STATI UNITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie [...] a ottobre, con quello secco di NE. da novembre ad aprile. L'amplitudine delle temperature annuali è debole, e la media è di 27°. La piovosità varia da 500 a 2000 mm. nell'interno e giunge fino a più di 4000 mm. sulle coste del golfo del Siam. Vi è al ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIA SERICA – GOLFO DEL SIAM – BRAHMANESIMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

SANT'ELENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Attilio MORI Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] temperature, a Jamestown, da 20° a 29° in estate, e da 14° a poco più di 20° in inverno, e una piovosità normale, ma assai variabile. Sugli altipiani le temperature sono naturalmente più basse. Le scogliere e le coste hanno grandi distese nude; le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ELENA (1)
Mostra Tutti

GILBERT, Isole

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Isole (A. T., 164-165) Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] da 264 Europei, 348 Asiatici e 29.000 indigeni. La precipitazione varia moltissimo ed è molto maggiore nel N.: a Butaritari la piovosità è di circa 380 cm. all'anno, mentre nel S. essa può scendere a 38 cm. con grave danno delle piantagioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, Isole (3)
Mostra Tutti

ALEMTEJO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] (dicembre); Beja (284 m.) 23°,83 (agosto) 7°,86 (dicembre); Campo Maior (288 m.), 25°, 67 (agosto), 7°, 04 (dicembre). La piovosità è massima in gennaio, minima in luglio nella parte SO., massima in maggio e in novembre e minima in luglio nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS SUBER – EPOCA ROMANA – ESTREMADURA – ALLEVAMENTO – PORTALEGRE

TEHUANTEPEC

Enciclopedia Italiana (1937)

TEHUANTEPEC (A. T., 147) Emilio Malesani La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] , è molto più ampio (150 km.). Il contrasto tra le due parti è accentuato dalle differenze climatiche e di piovosità: predominano i venti provenienti del Golfo del Messico che sono ricchi di umidità, cosicché il bacino del Coatzacoalcos è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEHUANTEPEC (1)
Mostra Tutti

BENADIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome adoperato per indicare la regione litorale della Somalia italiana, press'a poco fra Itala e Chisimaio, dove sorsero nel Medioevo - forse sulle rovine di centri anche più antichi - gli stabilimenti [...] tutto l'anno (media circa 26° con un'amplitudine stagionale di 3°-4° e un'escursione diurna intorno ai 7°); piovosità piuttosto scarsa (Mogadiscio 326 mm.), con forti scarti da un anno all'altro; umidità relativa discreta vicino al mare, bassa ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – UEBI SCEBELI – MOGADISCIO – OLTREGIUBA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENADIR (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] al di sotto di questa media in terreni poco fertili e distanti da corsi d'acqua, o in annate di scarsa piovosità. Questa situazione è ben documentata, ad esempio, dagli archivi di Ugarit (presso Laodicea, sulla costa siriana) e da quelli di Nuzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] climatici e biotici, la conquista di spazi agricoli non si limitava solo ad apportare acqua nelle regioni dalla scarsa piovosità, ma comprendeva anche la bonifica di ambienti paludosi. Nelle regioni lacustri del Sud della Valle di Messico, situate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali