• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [165]
Storia [88]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [55]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [39]
Arti visive [33]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

SANTOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOS (A. T., 157-18) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] media del gennaio è 25° e quella del luglio di oltre 19°, ma vi si raggiungono dei massimi di oltre 41°; la piovosità media annua è di 2084 mm.) e lo scarso drenaggio, dovuto all'orizzontalità del terreno e alla minima altezza sul mare, fecero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOS (3)
Mostra Tutti

GALILEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEA (in ebraico Galil; A. T., 88-89) Roberto Almagià Nome storico col quale si designa la parte settentrionale dell'altipiano interno della Palestina, limitato a nord dalle estreme propaggini meridionali [...] 'isolato M. Tabor (562 m.). La Galilea è la regione meglio inaffiata di piogge di tutta la Palestina: all'estremo nord la piovosità supera i 900 mm. (Metula, 950); a Nazareth è di circa 630 mm.; a Tiberiade, in fondo alla profonda depressione, scende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEA (3)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] contrasti: un paesaggio di rada foresta temperata è presente nel Giappone meridionale, nonostante la contrazione della temperatura e una piovosità ridotta a un terzo, mentre a nord, nell'isola di Hokkaido, la tundra domina con una foresta boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] anche le acque del Brahmaputra (di cui l’I. comprende solo la media valle), più ricco di acque per la grande piovosità delle regioni attraversate. Ambedue i fiumi hanno grandi portate e regime a forti piene primaverili ed estive e magre in inverno ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Brahmaputra

Enciclopedia on line

Brahmaputra Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] del B. non sono molto usate per irrigazioni, poiché nella regione che il B. inferiore traversa (Assam, Bangladesh) la forte piovosità irrora già largamente le zone coltivate. La navigazione si svolge per 1300 km, cioè fino a Dibrugarh. Lungo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – SANSCRITO – GHIACCIAI – TIBET – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmaputra (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] i venti settentrionali sono in genere secchi, mentre l'umidità è apportata dai venti di sud e ciò, a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] dei venti dal largo a temperatura più costante e a umidità più elevata dei venti dell'interno. 6. Piovosità maggiore che nelle zone di pianura. Questi elementi meteorologici del clima vengono più o meno profondamente modificati dalle condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] , vi sono distese inondate e belle colture. Il sud della Guinea è occupato da fitte foreste. La Guinea ha clima tropicale: la piovosità è molto forte: Konakry (9° di lat. N.) ha una media annua di 4800 mm.: ad un periodo di piogge, accompagnate da ... Leggi Tutto

OAXACA

Enciclopedia Italiana (1935)

OAXACA (A. T., 148) Emilio MALESANI Emilio MALESANI * Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] (1538 m. s. m.) ha una temperatura media di 19,5° e Santo Domingo Tehuantepec (38 m. s. m.) di 27, 1°; e la piovosità è di mm. 575 a Oaxaca, di mm. 440 a Santo Domingo Tehuantepec e di mm. 2243 a Choapán, nella zona dello Zempoaltepetl. La regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAXACA (1)
Mostra Tutti

CUENCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] annua: 11,5°, massima 34,5°, minima −11°) con oscillazioni assai forti (da 4° a 46°), scarsa piovosità (570 mm. l'anno, 88 giorni piovosi). Conserva una certa importanza ma conta appena 13 mila ab., e la popolazione tende ormai a rimanere stazionaria ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – VENTURA RODRÍGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – GUADALAJARA – PRESBITERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali