• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [165]
Storia [88]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [55]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [39]
Arti visive [33]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

Sydney

Enciclopedia on line

Sydney Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] estesa lungo la costa per un centinaio di kilometri. Il clima è mite (temperatura media annua 17,2 °C; piovosità annua 1181 mm). S. è il maggior centro commerciale, finanziario e culturale dell’Australia, con una prevalenza delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – ELETTROTECNICA – BOTANY BAY – AUSTRALIA – TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydney (4)
Mostra Tutti

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] i 14° e i 16°, con gli estremi in gennaio (generalmente fra 6° e 8°) e in luglio (generalmente fra 23° e 25°); la media piovosità annua, che s'aggira fra i 500 e gli 800 mm., è più bassa nel fianco settentrionale e lungo l'Adriatico, è più alta nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti

NUEVO LEÓN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVO LEÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] di erbe e di arbusti spinosi nella zona più arida, appare invece più ricca nelle valli tra i monti, dove la piovosità è maggiore e dove, grazie anche all'irrigazione largamente praticata, si sono sviluppate le coltivazioni del frumento, del mais, dei ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUEVO LEÓN (1)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] È questo il caso della scelta di priorità fra interventi sul territorio (per es. privilegiare i comprensori irrigui o quelli a piovosità naturale, i terreni ad alta intensità produttiva o quelli marginali), della scelta fra tipi di produzione (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] Senna la costa è in gran parte bassa e sabbiosa (stazioni balneari: Deauville, Trouville). Il clima è umido temperato (piovosità 800-1000 mm annui); è una delle grandi regioni agricole della Francia (cereali, barbabietole da zucchero, lino e foraggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti

Carnia

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] calcare e alle dolomie. Fra gli elementi climatici, notevole importanza assumono la ventosità, la nuvolosità e la piovosità, che hanno localmente valori eccezionali: ciò determina nella vegetazione un abbassamento di limiti altimetrici che è di 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – CONGRESSO DI VIENNA – MARCO EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnia (1)
Mostra Tutti

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] ultimo tratto del corso inferiore dove si allarga in un vasto estuario risalito con grande violenza dalle maree. Dalla piovosità dipende anche il mantello vegetale che lungo il mare e nella sezione immediatamente retrostante, detta zona da matta, era ... Leggi Tutto

TERRA D'OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA D'OTRANTO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico D'OTRANTO È la parte estrema della regione pugliese, che si allunga fra il Mare Adriatico, il Canale d'Otranto e il Mare Ionio a formare il cosiddetto [...] dalle isoterme annue di 16° e 17°; nella parte meridionale, nella regione del Capo, il mese più caldo è l'agosto; la piovosità aumenta come si procede da ovest verso est; lungo il Canale d'Otranto supera gli 800 mm. annui. Bibl.: A. De Ferraris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA D'OTRANTO (1)
Mostra Tutti

ALCARRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo toponimo, che deriva dall'arabo al-qaryah "villaggio", s'indica in alcune provincie spagnole un certo numero di piccoli villaggi, nessuno dei quali raggiunge l'entità numerica necessaria per [...] Il clima è spiccatamente continentale con forte escursione termica, inverni rigidi, prevalenza dei venti di NE. e mediocre piovosità (circa 400 mm.). La regione, sebbene non ricca, è abbastanza abitata, con popolazione in prevalenza sparsa in piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – SPAGNA – CUENCA – ARABO – TAGO

JUMNA

Enciclopedia Italiana (1933)

JUMNA (o amna; A. T., 93-94) Elio Migliorini È il maggiore affluente del Gange; scorre per centinaia di km. sulla destra e parallelo a esso, superando per portata d'acqua il corso principale. È lungo [...] ora asciutto, del Ghaggar; attualmente il bacino è in gran parte formato da terreni alluvionali del Terziario inferiore. Per quanto la piovosità (che è massima da giugno a ottobre) sia minore che nel bacino del Gange e vada aumentando mano a mano che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUMNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali