• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [165]
Storia [88]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [55]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [39]
Arti visive [33]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

SALENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENTO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] di 16°-17° e con limitati contrasti climatici. Le precipitazioni oscillano tra i 500 e gli 850 mm. annui; zone di maggiore piovosità sono la fascia che guarda il Canale di Otranto e le Murge alte (oltre 850 mm.), mentre invece il litorale ionico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALENTO (3)
Mostra Tutti

BLACK HILLS

Enciclopedia Italiana (1930)

HILLS Gruppo montuoso degli Stati Uniti d'America, costituente le ultime propaggini orientali della sezione centrale delle Montagne Rocciose, a sud della grande curva del Missouri e compreso tra il Belle [...] e di dossi concentrici. Le cime più alte sono l'Harney Peak (m. 2350) e il Warren's Peak (m. 2081). La piovosità è assai forte nella parte orientale, dove si coltiva grano in quantità notevole e si hanno grassi pascoli, mentre la parte occidentale è ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MONTAGNE ROCCIOSE – POZZI ARTESIANI – STALATTITI – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACK HILLS (1)
Mostra Tutti

FLÄMING

Enciclopedia Italiana (1932)

FLÄMING (A. T., 53-34-55) Arrigo Lorenzi È uno dei ripiani di sabbie del Quaternario antico, in parte rivestiti di depositi morenici, che sorgono alla periferia dei monti della media Germania. Il Fläming [...] (dette Rummel). Assai scarse le sorgenti e le acque superficiali, sia per la natura del terreno, sia per la non forte piovosità (600 mm.). Il terreno è poco coltivato (segala, frumento) e non si esercitano industrie, perciò il Fläming è poco abitato ... Leggi Tutto

Società, Isole della

Enciclopedia on line

Società, Isole della Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] vegetazione, mentre lungo la costa sono pianeggianti e fronteggiate da scogliere coralline. Il clima è di tipo subequatoriale; la piovosità media annua è superiore ai 1200 mm. Vi si coltivano cocco, canna da zucchero, banani, vaniglia, alberi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – ROYAL SOCIETY – ARCIPELAGO – VANIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società, Isole della (1)
Mostra Tutti

GODAVARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GODAVARI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Fiume dell'India Anteriore, tributario del Golfo di Bengala, lungo 1345 km. e avente un bacino di 281 mila kmq. Nasce a 1000 m. s. m. nei Ghati occidentali, a [...] . Nel bacino di questo, come pure nel medio corso del Godavari si trova un ampio deposito carbonifero, di facile sfruttamento. La piovosità del bacino è minima presso le sorgenti e poi via via in aumento, con un massimo di 1000 mm. presso il delta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODAVARI (1)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e i parametri cui l’organismo deve rispondere sono temperatura, salinità, pH, illuminazione, concentrazione di ossigeno, piovosità ecc. Ogni organismo è adatto a vivere in determinate condizioni ambientali, pur presentando una capacità di adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

Baleari, Isole

Enciclopedia on line

(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220  ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] , a gennaio 9,8 °C, ad agosto 24,8 °C); con pronunciata siccità estiva (Maiorca, 450 mm annui di piovosità; Minorca, 650 mm). Minorca è, tuttavia, colpita da violenti venti nord-orientali. La distribuzione della popolazione è molto disuguale: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – QUINTO CECILIO METELLO – REGNO DI MAIORCA – PALMA DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baleari, Isole (3)
Mostra Tutti

Medicago

Enciclopedia on line

Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] a spirale con semi giallo-verdognoli. Prospera nei climi temperato-caldi; non si adatta ai climi con alta e frequente piovosità né all’eccessiva umidità del terreno e neppure ai climi aridi, ma sopporta periodi anche prolungati di siccità. Richiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – IRRIGAZIONE – FITTONANTE – FORAGGIO

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dell'Omo, tributario del Lago Rodolfo, del quale tuttavia si hanno poche notizie sicure. Esso si forma in una regione ad alta piovosità ed è accresciuto da numerosi affluenti, tra i quali, a destra, il Gimma, il Gojeb, il Dincia; a valle di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

GUARDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDA (A. T., 39-40) Giuseppe ROSSO Joao BARREIRA Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] da Foz-Pampilhosa-GuardaVilar Formoso). È beneficiata da un buon clima (temperatura: 20°,8 in agosto, 2°,1 in dicembre; piovosità, mm. 1098,5). Il suo distretto tiene il 4° posto fra i distretti del Portogallo per la percentuale delle terre coltivate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali