• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [165]
Storia [88]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [55]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [39]
Arti visive [33]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

ZACATECAS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECAS (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] 2496 m. s. m., ha una media annua di 13°,6 con un massimo di 16°,7 in. maggio e 10°,3 in gennaio. La piovosità è però scarsa, e non arriva a 400 mm., con il massimo in luglio. In conseguenza, il territorio presenta quasi dovunque un aspetto triste e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACATECAS (1)
Mostra Tutti

GONDWANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDWANA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Giuseppe STEFANINI Il nome storico con cui solitamente i Musulmani designano una vasta zona posta al centro dell'India Anteriore, dal popolo dei Gondi (che [...] limitano la regione verso nord-ovest e sono coperti da rocce eruttive recenti (con depositi di ferro e di manganese). La piovosità è abbondante (superiore ai 1000 m.) e la vegetazione è rappresentata da bei boschi; coltura prevalente è il grano e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDWANA (2)
Mostra Tutti

CONCORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di New Hampshire, e capoluogo della Merrimack County, sul fiume Merrimack, a 120 km. di ferrovia da Boston; è situata a 43°2′ lat. N. e a 71032′ long. O., a circa 74 m. s. m. Fu fondata [...] media annuale è di 7°,8; quella invernale di − 5°; primaverile di 6°,7; estiva di 19°,4; autunnale di 9°,4. La piovosità supera di poco i 1000 mm., con leggiera prevalenza nei mesi di luglio e agosto; abbondante la nevosità. Il centro è di modeste ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – TEMPERATURA – GRANITO – BOSTON

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] mediterraneo, con inverni non molto freddi (media di gennaio 5-6 °C) ed estati calde (media di luglio 24 °C), piovosità intorno ai 700 mm annui. La città è il principale polo demografico ed economico del paese. Il suo tessuto urbanistico, composito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

Minas Gerais

Enciclopedia on line

Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] è nel complesso discretamente umido, con caratteri di continentalità, soggetto a forti escursioni termiche, specialmente nelle zone alte, con piovosità piuttosto elevata; invece nella zona di NO l’umidità è minore, e si hanno anche zone aride. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SERRA DA MANTIQUEIRA – CANNA DA ZUCCHERO – BELO HORIZONTE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] in nessun punto si scende al di sotto di 450 o si sale al di sopra di 950 mm. Le contrade con più alta piovosità media annua, superiore cioè agli 850 mm., sono la più occidentale e la più orientale della regione, la subappenninica e quella che guarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] novembre-febbraio e soli 36 da giugno a settembre; a Mendoza, ancor più vicina alle Ande, a 800 m. s. m., la piovosità annua è inferiore a 200 mm. Anche a grandi altezze la pioggia è scarsa, come dimostrano i dati della stazione di Uspallata, a 2845 ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

INDIANAPOLIS

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANAPOLIS. - Piero Landini Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro geografico [...] con −2°,2; il più caldo il luglio, con 24°,4, con forti squilibrî tra i minimi assoluti e i massimi assoluti. La piovosità media annua oscilla intorno ai 1000 mm. (periodo 1878-1927); ogni mese si presenta provvisto di piogge, che peraltro cadono ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CARBONE

CITTÀ DEL LAGO SALATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, capitale dello stato di Utah, e capoluogo della Salt Lake County, presso il fiume Giordano, situata a 40°46′ N. e a 111°54′ O., in una valle spaziosa ad oltre 1400 metri di altezza [...] si possono così riassumere: inverno −0°,6; primavera 10°; estate 22°,8; autunno 11°,1; temperatura media annua 11°,1. La piovosità è molto scarsa aggirandosi intorno ai 400 mm., di cui 104 nel periodo invernale; 150 in primavera; 51 in estate e 96 in ... Leggi Tutto
TAGS: SALT LAKE CITY – ALLEVAMENTO – TEMPERATURA – AGRICOLTURA – STATI UNITI

ANGUMESE

Enciclopedia Italiana (1929)

Corrisponde all'antica contea, più tardi ducato d'Angoulême, che sotto Carlo V fu riunito ai beni della Corona. Nel 1790, l'Angumese formò il dipartimento della Charente e una piccolissima parte del dipartimento [...] , ingrossata dalle acque della Touvre. Il clima è prettamente marittimo (media delle temperature di gennaio: 4°; di luglio: 20°). La piovosità aumenta verso l'E., con l'altitudine, e la media annua è di circa 750 mm. L'Angumese non assomiglia affatto ... Leggi Tutto
TAGS: ETTOLITRI – ANGOULÊME – LIMOSINO – FRUMENTO – CHARENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali