• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [352]
Grammatica [31]
Biografie [83]
Lingua [55]
Storia [37]
Letteratura [23]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Diritto [13]
Geografia [13]
Musica [13]

PIOVERE

La grammatica italiana (2012)

PIOVERE Come tutti i verbi verbi ➔atmosferici, il verbo piovere è un verbo ➔impersonale Piove da due giorni Se usato metaforicamente, ammette un costrutto personale, con soggetto espresso Le bombe [...] alla fortuna di Bonaparte e alla costanza di Massena (I. Nievo, Le confessioni d’un italiano) Nei tempi composti il verbo piovere può essere usato sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere. • Quando il verbo è usato in senso proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANALISI DEL PERIODO

La grammatica italiana (2012)

ANALISI DEL PERIODO L’analisi del periodo individua la tipologia e la funzione delle ➔proposizioni che costituiscono una frase. Uffa! Piove talmente tanto che Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la [...] nostra sospiratissima gita in campagna Uffa! Piove talmente tanto: proposizione principale che Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna: proposizione subordinata consecutiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

protasi

Enciclopedia on line

In grammatica, proposizione subordinata condizionale che, in correlazione con una proposizione principale (detta apodosi), costituisce il cosiddetto periodo ipotetico (per es., nel periodo se piove, apri [...] l’ombrello la p. è se piove). La parte introduttiva del poema classico consistente in un breve cenno dell’argomento da trattare (proposizione), cui si congiunge o si fa seguire l’invocazione di qualche divinità (per lo più della Musa) per cominciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – PERIODO IPOTETICO

ANALISI LOGICA

La grammatica italiana (2012)

ANALISI LOGICA L’analisi logica individua la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase: Qui di seguito abbiamo un esempio di analisi logica Uffa! Piove talmente tanto che [...] Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna Uffa! Piove: predicato verbale talmente tanto: complemento di quantità Giulio e io: soggetto abbiamo dovuto rimandare: predicato verbale la nostra sospiratissima gita: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

impersonali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà: (a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito; (b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna); (c) [...] ), proprio del fiorentino e di molti dialetti toscani d’oggi (Cennamo 1997: 158; Jezek 2010: §§ 3.1; 5.5): (25) a. E’ piove gioco [cioè gioia] d’amore in noi (Guido Cavalcanti, Rime XXX, vv. 3-4) b. [...] uno spiritello di mercede: lo quale spiritel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO – AVVERBIO

impersonale

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici [...] (piove, tuona, nevica, e albeggia, annotta e simili). Analogamente, si dice forma o costruzione i. di un verbo quella in cui non c’è l’espressione di un soggetto personale e determinato (anche se questo si possa facilmente ricavare dal contesto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – GRAMMATICA
TAGS: NATURALISMO – VERISMO – NEVICA – ITALIA – PIOVE

negazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] dichiarativa, come nelle risposte a domande; (ii) interrogativa, come in no?, per es., in replica a guarda che non piove; (iii) subordinata, come in credo di no; (iv) come intercalare (➔ intercalari); (v) in alcune formule di linguaggi specialistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LORENZO, SALVI – FRASE SCISSA

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] . Se la protasi p si verifica, la risposta è semplice: al suo verificarsi segue l’effetto q. In (2), ad es., se piove (protasi), la neve si scioglie (apodosi). Se p non si verifica, invece, non possiamo escludere che q si verifichi per un’altra causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI

IMPERSONALI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

IMPERSONALI, VERBI I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti. Sono [...] si può usare sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere, senza nessuna sostanziale differenza di significato Ha piovuto per due giorni / È piovuto per due giorni Non avendo un soggetto di riferimento, la ➔concordanza del participio passato resta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SEMICONSONANTI

La grammatica italiana (2012)

SEMICONSONANTI Le semiconsonanti sono rappresentate da i e u quando sono atone e sono seguite da un’altra vocale. Si chiamano così perché hanno una durata più breve di una normale vocale e un suono intermedio [...] tra la vocale e la consonante. Danno origine ai ➔dittonghi ascendenti: ià (piano), uà (guarda), iè (piede), uè (guerra), iò (piove), uò (tuono), iù (fiume), uì (guida). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
piòva
piova piòva s. f. [der. di piovere], region. o letter. – Pioggia: così bagnati per la p. e agghiacciati per lo freddo (Fior. di s. Franc.); I0 sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta ... (Dante); una subita p. gli sopraprese...
piovano¹
piovano1 piovano1 agg. [der. di piovere]. – Di pioggia, detto quasi esclusivam. di acqua raccolta durante le piogge: una cisterna di acqua piovana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali