• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Religioni [1]

piovere

Sinonimi e Contrari (2003)

piovere /'pjɔvere/ v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (piòve; pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). - 1. a. (meteor.) [cadere, detto della pioggia: [...] 3. (fig.) a. [di cose o persone, riversarsi in gran numero, con la prep. da: le critiche piovevano da ogni parte; gente piovuta dai paesi più lontani] ≈ affluire, arrivare, giungere, venire. b. [di persona, giungere improvvisamente, con la prep. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] a parte che locuz. cong. [formula di avvio di un discorso, per aggiungere nuovi argomenti ad altri già noti: a p. che piove, non ho neanche voglia di uscire] ≈ a prescindere dal fatto che, [a conclusione di un discorso] senza contare che. □ essere a ... Leggi Tutto

largamente

Sinonimi e Contrari (2003)

largamente /larga'mente/ avv. [der. di largo, col suff. -mente]. - 1. [con dovizia di particolari: scrivere l. sopra un argomento] ≈ a lungo, ampiamente, dettagliatamente, diffusamente, esaurientemente, [...] largo, pienamente. ↔ a grandi linee, brevemente, sommariamente, superficialmente. 2. [con abbondanza: Ma 'l vostro sangue piove Più l. (F. Petrarca)] ≈ abbondantemente, ampiamente, copiosamente, in abbondanza, in larga misura. ↔ poco, scarsamente. 3 ... Leggi Tutto

piuttosto

Sinonimi e Contrari (2003)

piuttosto /pju't:ɔsto/ (ant. più tosto) [grafia unita di più tosto]. - ■ avv. 1. [in misura maggiore: in questa regione piove p. d'estate che d'inverno] ≈ (di) più, più spesso. ‖ particolarmente. ↔ (di) [...] meno. 2. [seguito da un agg. o da un avv., in misura notevole] ≈ abbastanza, (lett.) alquanto, parecchio. ↑ assai, molto. ↔ poco. ↑ (fam.) affatto, (fam.) assolutamente, per niente. 3. [con più piacere: ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] calante; il buondì (o il buon giorno) si vede (o conosce) dal mattino; marzo matto; ottobre è bello ma tieni pronto l’ombrello; quando piove o c’è il sole il diavolo fa all’amore; rosso di sera buon (o bel) tempo si spera; settembre l’uva è fatta e ... Leggi Tutto

fitto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fitto¹ [lat. fictus, part. pass. volg. di figĕre "figgere", lat. class. fixus]. - ■ agg. 1. [inserito o introdotto con forza, con la prep. in, anche fig.: palo f. in terra; idea f. in testa] ≈ (fam.) cacciato, [...] . [parte più folta, più densa e sim., di qualcosa: nel f. della notte] ≈ colmo, culmine, cuore, pieno. ■ avv. [anche raddoppiato, con valore di superl.: piove f. f.] ≈ abbondantemente, copiosamente, insistentemente, intensamente. ↔ poco, scarsamente. ... Leggi Tutto

praticare

Sinonimi e Contrari (2003)

praticare [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [realizzare concretamente: p. una vita sana] ≈ attuare, effettuare, fare, mettere in pratica (o in atto). b. [osservare come [...] commercio (con), (fam.) bazzicare, frequentare, [con riferimento a luoghi] battere. b. [passare per una strada o sim.: quando piove, il sentiero non si può p.] ≈ attraversare, percorrere, transitare. 4. [compiere una determinata azione: p. un foro; p ... Leggi Tutto

sferzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sferzare /sfer'tsare/ v. tr. [prob. der. di ferza, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfèrzo, ecc.). - 1. a. [dare colpi con la sferza: s. qualcuno a sangue] ≈ flagellare, frustare, fustigare, (non com.) [...] colpire, flagellare. 2. (fig.) a. (lett.) [essere di incitamento, di sprone e sim.: Ma 'l vostro sangue piove Più largamente, ch'altr'ira vi sferza (F. Petrarca)] ≈ incitare, pungolare, spingere, spronare, stimolare. ↔ frenare, scoraggiare, smontare ... Leggi Tutto

prevalentemente

Sinonimi e Contrari (2003)

prevalentemente /prevalente'mente/ avv. [der. di prevalente, col suff. -mente]. - 1. [nella parte più cospicua: gli abitanti sono p. di origine europea] ≈ in maggioranza (o prevalenza), per la maggior [...] (o in gran) parte, per lo più, soprattutto. ↔ in piccola (o minima) parte. 2. [con frequenza maggiore: qui piove p. d'inverno] ≈ per lo più, soprattutto. ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] (con uso fig.): casa di Dio ≈ chiesa; castigo di Dio ≈ calamità; che (o come) Dio la manda [detto di pioggia: piove come D. la manda] ≈ a catinelle, a dirotto, copiosamente; come Dio comanda [di lavoro eseguito con cura: pranzo cucinato come D ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Piove di Sacco
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri e terrapieni. Agricoltura; allevamento;...
Dàvila, Arrigo Caterino
Storico (Piove di Sacco 1576 - S. Michele di Campagna, Verona, 1631). Condotto dal padre in Francia (1583), vi fu paggio della regina Caterina de' Medici e prese parte attiva alle ultime vicende delle guerre di religione (1597). Tornato a Padova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali