• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [61]
Storia [28]
Religioni [12]
Arti visive [8]
Musica [6]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Economia [2]

VERDE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Edoardo (Dino) Michele Sancisi – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] partenopeo, seguiti da altri due brani celeberrimi vincitori di altrettante edizioni consecutive del Festival di Sanremo: nel 1959 Piove (ciao ciao bambina) cantata da Modugno e Johnny Dorelli, (successo planetario da quattordici milioni di dischi e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI SANREMO

CONAT, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch) * Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch. Il luogo di nascita, o almeno di [...] .sarebbe allora certamente il primo stampatore in ebraico d'Italia, dato che le altre prime edizioni conosciute, di Piove di Sacco e di Reggio Calabria, sono dell'anno seguente. Immediatamente successivo alle Luchot dovrebbe essere il più impegnativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Vicenza Tommaso Caliò Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] durò pochi mesi, ci rimangono solo alcuni documenti relativi alla costruzione di due chiese con conventi nei comuni di Marostica e di Piove di Sacco, che fu concessa a L. da papa Innocenzo VIII con bolla del 24 novembre. L. morì presumibilmente negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTI, Leonardo Rodolfo Baroncini SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] Locatello ex maestro di canto del Seminario marciano e degli «zaghi» della basilica (2), il falsettista don Vido Rovetto da Piove (1), i cantori Giovanni Massiccio (1) e Domenico Obizzi (1) e perfino il defunto maestro di cappella Giulio Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE MARTINENGO – FRANCESCO CALETTI BRUNI – ARCIDUCA FERDINANDO – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] beni i nipoti e le sorelle. A Filippo, figlio di un fratello, toccò la casa avita di S. Fosca; il resto, alcuni "campi" a Piove di Sacco, nel Padovano e il denaro distribuito tra gli altri. A una delle nipoti, poi, fu assegnata una casa che il D. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCE, Domenico Flavio Vizzutti Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] Dal Mas, Belluno alla fine del Seicento in un quadro ritrovato, in Dolomiti, I (1978), p. 36; A. Fontana-F. Vizzutti, Borgo Piove, I, Belluno 1980, p. 4; F. Vizzutti, La pittura bellunese del Seicento, in Dolomiti, III (1980), pp. 28 s.; Id., Per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FRIGIMELICA IL VECCHIO – BERNARDINO DA FELTRE – TOMMASO DOLABELLA – SEREN DEL GRAPPA – CESARE VECELLIO

VERONESE, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESE, Sante Simona Negruzzo – Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] faustissimo giorno della solenne consecrazione dell’Illustriss. e Reverendiss. Monsign. Santi [sic] Veronese, vescovo di Padova, conte di Piove di Sacco, prelato domestico di N.S. e del Soglio pontificio vescovo assistente. Stanze, Padova 1758; [A.M ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARINO PRIULI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ABATE COMMENDATARIO – GREGORIO BARBARIGO – CARLO REZZONICO

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484. Tale data è suggerita dal più recente ed [...] della nuova redecima, anziché iscriversi ai meno onerosi fuochiesteri, denunciò ai Savi sei case a Padova, oltre 300 "campi" a Piove di Sacco - Codevigo, numerosissimi livelli, "anchora che io non sea obligato, ma perché se otegno quel che desidero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DOMENICO CAMPAGNOLA – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI DA UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNER, Alvise (2)
Mostra Tutti

ZORZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Francesco. Michele Camaioni – Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] seguente fu eletto ministro provinciale nel capitolo di Chioggia e fece rientro a S. Francesco della Vigna. Confermato nel capitolo di Piove di Sacco (1523), rimase in carica fino al 1525. Al principio del 1523 si recò a Roma presso il ministro Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PATRIZIATO VENEZIANO – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989; Ceciliana, a cura di M.A. Balsano - G. Collisani, Palermo 1994; Col dolce suon che da te piove. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo in memoria di Nino Pirrotta, a cura di A. Delfino - M.T. Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
piòva
piova piòva s. f. [der. di piovere], region. o letter. – Pioggia: così bagnati per la p. e agghiacciati per lo freddo (Fior. di s. Franc.); I0 sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta ... (Dante); una subita p. gli sopraprese...
piovano¹
piovano1 piovano1 agg. [der. di piovere]. – Di pioggia, detto quasi esclusivam. di acqua raccolta durante le piogge: una cisterna di acqua piovana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali