• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [61]
Storia [28]
Religioni [12]
Arti visive [8]
Musica [6]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Economia [2]

LOVATI, Lovato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis) Benjamin G. Kohl Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre. La famiglia, [...] di podestà di Bassano, in seguito alla quale il L. fu nominato l'anno successivo arbitro fra i Comuni di Bassano, Solagna e Piove di Sacco. Nel 1288 e nel 1293 fu a Treviso come procuratore di Tommaso Caponegro nei suoi sforzi per acquisire l'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVATI, Lovato (1)
Mostra Tutti

PAOLO VENEZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VENEZIANO Alessandra Rullo (Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie. Fu attivo tra [...] pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 277-286; P. Pinton, La più antica chiesa in Piove di Sacco. Nota archeologica, in Nuovo Archivio veneto, II (1891), pp. 277-319; L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MICHELE ARCANGELO – SAN SEVERINO MARCHE – FELICIANO BENVENUTI – RODOLFO PALLUCCHINI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VENEZIANO (2)
Mostra Tutti

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] al 20 sett. 1377, a causa dell'opposizione di Francesco il Vecchio da Carrara alla permanenza di fra' Bartolomeo da Piove di Sacco nella carica di provinciale veneto, il C. scambiò il suo posto con quello del confratello. Ma alla guida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAZARA, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Leone Primo Griguolo Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] beni immobili sia nel territorio padovano (a Monselice, Merlara, Valle dell'Abate, Faedo, Calaone, Torreglia, Bosco di Piove di Sacco), sia in città - una porzione consistente delle Beccherie vecchie -, che deteneva in virtù dell'eredità paterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Simone Enrico Angiolini Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] 1372 fu mandato a difendere il serraglio delle Brentelle, attaccato dai Veneziani; nel gennaio 1373 operò nel contado di Piove di Sacco; tuttavia, a seguito di insuccessi parziali nelle vicende della guerra che si facevano via via più sfavorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERI, Marco, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Marco detto lo Zoppo Giacomo A. Calogero – Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] stabilite dalla fraglia dei pittori padovani. L’atto fu formalizzato il 24 maggio 1455, presso il notaio Francesco di Piove di Sacco: Zoppo veniva designato erede universale di tutti i beni posseduti dal maestro, compreso lo «studium» di Pontecorvo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BARBARA DI BRANDEBURGO

TROMBETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius) Michele Lodone – Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali. Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] d’Oriente a partire dal 1485, nell’aprile del 1489 fu eletto ministro della provincia del Santo nel capitolo di Piove di Sacco (Archivio Sartori, cit., III, p. 418). Al capitolo partecipò anche il ministro generale dell’Ordine dei minori, Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO SAVONAROLA

FRUSTACI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUSTACI, Pasquale Paola Campi Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] M. Galdieri, e ancora Piccolo chalet, Maria Luisa, Alleluja, Quelli dello chi-chi, Quando passa la Ninetta, Amarsi quando piove, Imputati alzatevi, Lettera malinconica, Madame Claire de lune, Non posso dirti chi sono, Valzer del sorriso. Tra gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WANDA OSIRIS – NINO TARANTO – LEA PADOVANI – PIANOFORTE – CLARINETTO

CAGNOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Agostino Renzo Negri Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] del suo ultimo libro: "Dolce raccoglie degli umani il pianto, / le mortali fatiche ella consola: / cara quando al pensiero / piove diletto, e quando illustra il vero". Bibl.: A. Peretti, Biografia di A. C. reggiano, Modena 1847; E. Manzini, Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo. A soli otto anni perse la madre, [...] , da lui presentata in quest’anno, sappiamo che era ricco: benché vivesse in una casa d’affitto, possedeva molti terreni a Piove di Sacco (Da Mosto, 1977, p. 260). Al termine della podestaria padovana, nell’ottobre del 1539 entrò ancora a far parte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – PROMISSIONE DUCALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
piòva
piova piòva s. f. [der. di piovere], region. o letter. – Pioggia: così bagnati per la p. e agghiacciati per lo freddo (Fior. di s. Franc.); I0 sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta ... (Dante); una subita p. gli sopraprese...
piovano¹
piovano1 piovano1 agg. [der. di piovere]. – Di pioggia, detto quasi esclusivam. di acqua raccolta durante le piogge: una cisterna di acqua piovana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali