• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [83]
Lingua [55]
Storia [37]
Grammatica [31]
Letteratura [23]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Diritto [13]
Geografia [13]
Musica [13]

palatali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] aːja], buio [ˈbuːjo], soia [ˈsɔːja]). In contesto postconsonantico l’elemento di tipo i viene invece prodotto come vocale breve (piove [ˈpĭɔːve], fiato [ˈfĭaːto]). Sul piano acustico i due suoni [i] e [j] sono molto simili, essendo caratterizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTI FRICATIVE – MUSCOLO STILOGLOSSO – CONSONANTI PALATALI – CAVITÀ NASALE – APPROSSIMANTI

YA‛QŌB ben Āshēr

Enciclopedia Italiana (1937)

YA‛QŌB ben Āshēr Umberto Cassuto Giurista ebreo, nato verso il 1269 in Germania (forse a Colonia), emigrato col padre al principio del sec. XIV in Spagna, e vissuto a Toledo e in altre città spagnole. [...] lo più a simbolismi numerici o verbali; responsi; testamento morale. Ediz.: Gli Arbā‛āh Ṭūrīm furono stampati per la prima volta a Piove di Sacco, 1475, e numerosissime volte di poi; il Qiṣṣūr Pisqē hā-Rōsh per la prima volta a Costantinopoli 1515, e ... Leggi Tutto

Raffaele, Virginia

Enciclopedia on line

Raffaele, Virginia Attrice, comica e conduttrice italiana (n. Roma 1980). Ultimati gli studi in recitazione, ha calcato per anni il palcoscenico prima di conquistare il grande pubblico televisivo in trasmissioni quali Mai [...] in prima serata su Rai due Facciamo che io ero. Nel 2018 ha interpretato su Nove la serie televisiva Come quando fuori piove. Conduttrice nel 2019 del Festival di Sanremo insieme a C. Baglioni e C. Bisio, nello stesso anno ha doppiato la pellicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – NASTRO D'ARGENTO – ROMA

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] scambio sono quelli agricoli. I rapporti col contado sono facilitati da numerose tramvie che irradiano in diverse direzioni (Piove di Sacco, Conselve, Stra con proseguimento per Venezia, Ponte Vigodarzere, Teolo). Padova assunse nel Medioevo il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] Perché un deserto avanza? Ci sono molte regioni della Terra in cui da qualche tempo fa più caldo che in passato e piove sempre meno. Alcune sono vicine ai grandi deserti come il Sahara, altre sono più lontane, come alcuni luoghi dell'Italia, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Vittorio Mandelli VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 905), ricevette un’educazione accurata: la famiglia poteva esibire una villa «sotto Piove di Sacco, in località la Campagnola», una discreta quadreria, con un Ritratto del doge Francesco Venier attribuito a ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHARLES EDWARD STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Francesco (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Lendinara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Lendinara Paolo Vian Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] stesso F. nei suoi Ricordi: nel 1400 fu ministro provinciale e guardiano del convento di Rovigo, nel 1401 guardiano di Piove di Sacco, nel 1402 guardiano di Lendinara, nel 1403 custode di Verona, nel 1404 guardiano di Venezia, nel 1406 visitatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

usuriere

Enciclopedia Dantesca (1970)

usuriere (usoriere) Antonietta Bufano Forma francesizzante, che indica l' " usuraio ", " colui che esercita l'usura " (v.), seguendo così altra via da quella indicata da natura e arte (If XI 109), dalle [...] e ai casi che possono avignire per ordene e per voluntà de Deo. Ma l'usurario è desolto da tai casi ch'è tal, s'el piove come neva e como sia tempesta e bonaza in mare, el pur vole ch'i' soi dinari avanzino cotanto per libra... ". Un'altra occorrenza ... Leggi Tutto

ROSPO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSPO (lat. scient. Bufo b. bufo L. [Bufo vulgaris Laur., sin. cinereus Schn.]; fr. crapaud; sp. sapo; ted. Kröte; ingl. toad) Edoardo Zavattari Anfibio anuro della famiglia Bufonidae, largamente diffuso [...] anche i 18 cm. di lunghezza. È animale prevalentemente notturno; di giorno sta nascosto e solo eccezionalmente si mostra quando piove; durante la notte invece esce all'aperto in cerca del cibo, che è costituito da piccole chiocciole, ragni, ecc. Vive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSPO (1)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] le oasi, gli unici posti dove anche l'uomo può vivere. Ora spostiamoci verso l'Equatore, dove il sole batte forte ma piove quasi tutti i giorni. Qui troviamo la foresta pluviale, composta da piante che amano il caldo e l'umido. Ci sono anche enormi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
piòva
piova piòva s. f. [der. di piovere], region. o letter. – Pioggia: così bagnati per la p. e agghiacciati per lo freddo (Fior. di s. Franc.); I0 sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta ... (Dante); una subita p. gli sopraprese...
piovano¹
piovano1 piovano1 agg. [der. di piovere]. – Di pioggia, detto quasi esclusivam. di acqua raccolta durante le piogge: una cisterna di acqua piovana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali