• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [83]
Lingua [55]
Storia [37]
Grammatica [31]
Letteratura [23]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Diritto [13]
Geografia [13]
Musica [13]

negazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] dichiarativa, come nelle risposte a domande; (ii) interrogativa, come in no?, per es., in replica a guarda che non piove; (iii) subordinata, come in credo di no; (iv) come intercalare (➔ intercalari); (v) in alcune formule di linguaggi specialistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LORENZO, SALVI – FRASE SCISSA

PROPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition) Giacomo Devoto Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito [...] riferito a un soggetto, e non necessariamente accompagnato da altre determinazioni o complementi: piove, il cane corre, il cane corre verso casa sono proposizioni a uno stesso titolo. La proposizione può contenere un rapporto di qualità: il predicato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

IMPERSONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERSONALE Giacomo DEVOTO Costruzione della frase senza soggetto. In latino si usava il passivo puro e semplice: itur "si va". Nelle lingue moderne hanno assunto valore impersonale forme originariamente [...] avere soggetto, come nei verbi che indicano fatti naturali (piove), sentimenti (spiace), necessità o convenienza (bisogna, pare). Si suppone un soggetto personale sottinteso: [Giove] piove; un soggetto rappresentato dal nome d'azione corrispondente ... Leggi Tutto

tautologia

Dizionario di filosofia (2009)

tautologia Dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτό, crasi per τὸ αὐτό «lo stesso» e -λογία, der. di λόγος «discorso». Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione, [...] logica disgiuntiva posta tra esse. Se p significa: «piove», l’espressione suddetta vuol dire «piove o non piove»: questa espressione è vera in ogni possibile caso, cioè se piove e se non piove. Espressioni di questo tipo sono dette anche verità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautologia (4)
Mostra Tutti

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] . Se la protasi p si verifica, la risposta è semplice: al suo verificarsi segue l’effetto q. In (2), ad es., se piove (protasi), la neve si scioglie (apodosi). Se p non si verifica, invece, non possiamo escludere che q si verifichi per un’altra causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI

CARRARA, Marsilietto Papafava da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilietto Papafava da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] poi secondo cognome nei discendenti, e da Adelaide Scrovegni. Ancora giovane fu podestà a Piove di Sacco, rivestendo in seguito la carica di sovrintendente alle carceri di Padova. Dopo esser stato ferito nella sollevazione contro i da Carrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – UBERTINO DA CARRARA – MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ASBURGO

contingent claim (contratto contingente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contingent claim (contratto contingente) Antonio Nicita contingent claim (contratto contingente) Formula contrattuale in condizioni di incertezza, con la quale ci si assicura contro un evento negativo [...] es., dietro un corrispettivo pagato oggi da un contraente, l’altro si impegna a versargli un euro se piove domenica prossima (se non piove il contratto è carta straccia). Molte transazioni economiche (dalla produzione di alcuni beni e servizi al loro ... Leggi Tutto

fisico

Enciclopedia Dantesca (1970)

fisico [femm. plur. fisice] Nel senso di " naturale " " riguardante le cose naturali, scientifiche ", contrapposto a ‛ metafisico ' che vale " divino ", " trascendente la natura " (cfr. Benvenuto e Buti), [...] l'aggettivo è usato in Pd XXIV 134 a tal creder non ho io pur prove / fisice e metafisice, ma dalmi / anche la verità che quinci piove per / Moïsè (la forma plurale in -ce è latinismo abbastanza comune: v. Parodi, Lingua 249). ... Leggi Tutto

falda

Enciclopedia Dantesca (1970)

falda Bruna Cordati Martinelli Le due occorrenze di Rime C 20 poi si solve [la nebbia], e cade in bianca falda / di fredda neve, e di If XIV 29 (al plurale) ci danno il termine nel suo significato specifico [...] di ‛ f. di neve '; in quest'ultimo passo, infatti, l'immagine del fuoco che ‛ piove ' in dilatate falde anticipa il paragone che segue e da cui è stata suggerita: come di neve in alpe sanza vento. Che f. suggerisse a D. il senso della larghezza è ... Leggi Tutto

IMPERSONALI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

IMPERSONALI, VERBI I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti. Sono [...] si può usare sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere, senza nessuna sostanziale differenza di significato Ha piovuto per due giorni / È piovuto per due giorni Non avendo un soggetto di riferimento, la ➔concordanza del participio passato resta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
piòva
piova piòva s. f. [der. di piovere], region. o letter. – Pioggia: così bagnati per la p. e agghiacciati per lo freddo (Fior. di s. Franc.); I0 sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta ... (Dante); una subita p. gli sopraprese...
piovano¹
piovano1 piovano1 agg. [der. di piovere]. – Di pioggia, detto quasi esclusivam. di acqua raccolta durante le piogge: una cisterna di acqua piovana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali