FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] confortare i collegati: il 19 giugno l'esercito antimperiale, dopo aver preso diversi castelli del contado patavino fra i quali PiovediSacco, si diresse verso Padova. Il giorno dopo nell'assalto finale F. rimase in prima linea ad incitare le truppe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , c. 180; Ibid., Cod. Cicogna 3416: I. Coletti, Uomini illustri... della stirpe Contarini; due atti notarib relativi alle proprietà del C. a PiovediSacco, Ibid., P. D. c, 2304/10, n. 30; due lettere del C. al Beccadelli, due del Beccadelli al C. ed ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] alla quale il L. fu nominato l'anno successivo arbitro fra i Comuni di Bassano, Solagna e PiovediSacco. Nel 1288 e nel 1293 fu a Treviso come procuratore di Tommaso Caponegro nei suoi sforzi per acquisire l'eredità del trevigiano Ansegiso Guidotti ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] nel dicembre del 1317, dopo la battaglia diPiovediSacco, il C., alla testa di un corDo d'esercito di 500 fanti e di 50 cavalleggeri, il 10 febbr. 1318 si ricongiunse all'esercito di Cangrande sotto le mura di Padova, e due giorni dopo sottoscrisse ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] quella originaria, sita alla base della tavola centrale, che reca la data, 1344, e il nome del committente, l'arciprete diPiovediSacco, Alberto (Flores d'Arcais, 1965, p. 75; Id., 1996, p. 130).
L'opera mostra con grande evidenza la consapevolezza ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] il Valier affermi che il doge non incrementò i suoi beni, un manoscritto del Correr documenta l'acquisto di diverse proprietà a PiovediSacco).
Nel '50, ormai gravemente infermo e reso inabile all'espletamento delle più impegnative incombenze, volle ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Roma 1997, ad indicem; Il Museo della Casina delle civette, a cura di A. Campitelli, Roma 1997, pp. 31-69; R. Fontana, Un rilievo della Domus communis diPiovediSacco e qualche nota sulla rifabbrica jappelliana, in Padova e il suo territorio, 1998 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] C., come del resto agli altri grandi patrizi-mercanti, di possedere cospicue proprietà fondiarie in Terraferma: una a Rosà di Bassano, dove aveva una lussuosa villa, e un'altra in quel diPiovediSacco, nel Padovano, che venderà nel 1528 per 3.000 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] di Venezze, Rovigo, Badia Polesine, Polesella) e nel Padovano (Montagnana, Cittadella, PiovediSacco, quali il L. rispondeva per metà, mentre il vitalizio della Corner era di 2000 (entro il 1778 furono restituiti solo 15.000). Furono a carico ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 1374). In data anteriore al 20 sett. 1377, a causa dell'opposizione di Francesco il Vecchio da Carrara alla permanenza di fra' Bartolomeo da PiovediSacco nella carica di provinciale veneto, il C. scambiò il suo posto con quello del confratello. Ma ...
Leggi Tutto
insaccare
v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal de l’universo tutto insacca (Dante), la...
ladro
s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto (meno spesso con mezzi violenti), il diritto...