FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] abbondanza delle piogge autunnali e primaverili. Altro suo impegno fu quello di passare in rassegna le milizie del territorio, nei quattro luoghi di Este, Monselice, PiovediSacco e Camposampiero. In tale occasione notò come gran parte dei contadini ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] sue visite pastorali alle parrocchie e ai monasteri della diocesi e ordinò un certo numero di preti nel duomo e nelle parrocchie di Thiene e diPiovediSacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima missione diplomatica: Clemente vi lo ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] allora certamente il primo stampatore in ebraico d'Italia, dato che le altre prime edizioni conosciute, diPiovediSacco e di Reggio Calabria, sono dell'anno seguente. Immediatamente successivo alle Luchot dovrebbe essere il più impegnativo Sefer ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a PiovediSacco [...] errori e da omissioni", che tuttavia avrebbe costituito la base per la prima ristampa del 1866. Dai tipi del M. uscirono anche opere di mistica quali il Sefer Ša'are orah (Libro delle porte della luce) e il Sefer Ša'are ṣedeq (Libro delle porte della ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Pietro da Fontana per marciare su Padova con gran parte dell'esercito veneziano attraverso i terreni paludosi della zona diPiovediSacco, in quel periodo dell'anno sufficientemente asciutti da permettere il passaggio degli uomini. Per facilitare la ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] dell'Abate, Faedo, Calaone, Torreglia, Bosco diPiovediSacco), sia in città - una porzione consistente delle ne acquistò un'altra in via Borgo dei Rogati dove vivevano i figli di primo letto, i nipoti e gli altri figli che Pantasilea gli diede. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] questo terzo mandato, che durò pochi mesi, ci rimangono solo alcuni documenti relativi alla costruzione di due chiese con conventi nei comuni di Marostica e diPiovediSacco, che fu concessa a L. da papa Innocenzo VIII con bolla del 24 novembre.
L ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] di Benedetto, Priamo fu sopracomito di galera, Girolamo podestà a PiovediSacco, e lo stesso Antonio non andò oltre la carica di munizion e vittuaria per 4 mesi. Tal che è stà chiamà Consegio di X, e preso la so retenzion; poi firmado el processo e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] Patavini..., Venetiis 1726, pp. 113 s.; N. A. Giustinian, Serie cronol. dei vescovi di Padova, Padova 1786, p. 146; A. Brillo, Il vescovo di Padova è conte diPiovediSacco, Padova 1905, pp. 32-33; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] Maggior Consiglio grazie all'estrazione della balla d'oro il giorno di S. Barbara, senza aspettare l'età giusta. Il suo A Filippo, figlio di un fratello, toccò la casa avita di S. Fosca; il resto, alcuni "campi" a PiovediSacco, nel Padovano e ...
Leggi Tutto
insaccare
v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal de l’universo tutto insacca (Dante), la...
ladro
s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto (meno spesso con mezzi violenti), il diritto...