• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [53]
Storia [29]
Religioni [13]
Diritto [10]
Arti visive [11]
Geografia [5]
Lingua [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] gran parte nelle montagne dove, nella stagione del raccolto, piove o il cielo è coperto, il pergamino, invece d' stocks invenduti aumentavano da 8.785.000 a 23.000.000 di sacchi. Nel 1930 fu annunciato che la valorizzazione sarebbe stata gradualmente ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – CICHORIUM INTYBUS – BORSA DI NEW YORK – SOMALIA ITALIANA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

EPATICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] di dischi interi o appena lobati, gli archegonî sulla faccia inferiore di dischi raggiati a ombrella. La fecondazione avviene quando piove ), uno dei quali è trasformato in un piccolo sacco per la conservazione dell'acqua. Lo sporogonio presenta ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ZONA TROPICALE – GAMETOFITO – EMBRIOFITE – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPATICHE (1)
Mostra Tutti

Logica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica CChaïm Perelman di Chaïm Perelman Logica sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] la formula, e dalle circostanze di tempo e di luogo che accompagnano l'enunciato. L'affermazione ‛piove' può essere vera o falsa sul numero (di oggetti in un paniere), sulla lunghezza (di una pezza di stoffa), o sul peso (di un sacco di grano), non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – ARTICOLO DETERMINATIVO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica (9)
Mostra Tutti

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , fin dal suo tratto umbro, e il bacino del Sacco-Liri sono stati da sempre due assi fondamentali negli scambi latino pl- a [kj-] e di fl- a [ʃ-], frequente nelle zone interne (a Sora [ˈkjanə] «piano», [ˈkjɔvə] «piove», e, nel dialetto più arcaico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] intatti fino a oggi, oppure mostrano spesso il rotacismo di -l-: a Castelli (Te) [ˈplɔvə] «piove», [ˈflewmə] «fiume»; a Crecchio (Ch) [ˈpratːsə] «piazza», [ˈfrɔrə] «fior di farina». 2.2.6Lo sviluppo di -ll- in /-dː-/ (come in [kaˈvadːə] «cavallo, -i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

argomenti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] non hanno bisogno di argomenti (detti anche verbi impersonali: piove, nevica; ➔ impersonali, verbi). Dobbiamo questo modello di frase al francese tre metri, il libro costa dieci euro, il sacco pesa due quintali. Dunque i verbi misurare, costare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LINGUA ITALIANA – PREFISSAZIONE

BENVENUTI, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benvenuti, Leo (propr. Leonardo) Federica Villa Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] con De Bernardi, il suo fortunato film d'esordio, Un sacco bello (1980), e molti dei successivi fino a Gallo cedrone (1998). Nel 1984 il nome di B. era comparso anche nella schiera di sceneggiatori di Once upon a time in America (C'era una volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Leo (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] dove un altro massimo secondario si ha in maggio. D'inverno piove poco e anche l'innevamento non è, nelle regioni basse, né laghi nella Venezia Tridentina, in Boll. di pesca, piscicultura, ecc., 1933; F. Sacco, Il glacialismo atesino, in L'Universo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] dei rulli. Da appositi recipienti posti sopra la macchina piove intanto sui rulli, e da questi si depone sulla iuta orla e la si cuce con refe di lino, di canapa o di cotone, di iuta, e se richiesto si stampano sul sacco, a mano o a macchina, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Sacco et in Lupa et Liquentia... (169) ecc. Ne tratta anche l'Olivieri (170) il quale attribuisce al termine, secondo la definizione del Mutinelli (171) (s.v.), il significato di di terra' (Du Cange) con vari derivati, ad es. Correzzola (Piove Pad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
insaccare
insaccare v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal de l’universo tutto insacca (Dante), la...
ladro
ladro s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto (meno spesso con mezzi violenti), il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali