VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Furno, il generale delle Poste Andrea Pellegrino e Lelio Cauda. La vecchia nobiltà (i Dal Pozzo, gli Scaglia, i Villa, i Piossasco, i Provana, gli Chabod de Saint Maurice) continuò, in ogni caso, a monopolizzare i grandi uffici di corte e le maggiori ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] per un nuovo tentativo contro la città. Il B. nella primavera del 1568 favorì la missione in Spagna del conte di Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II e ne ottenesse un aiuto concreto e fattivo.
Il B. morì a Torino ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] , non lasciando prole maschile istituì eredi di cospicue proprietà immobiliari a Torino e di avviate attività agricole il nipote conte Piossasco Asinari di None e i fratelli di questo.
Del B. sono rimaste due orazioni in latino: Oratio ad solemnia ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] essere sola a recitare quando si trovava a Torino. Si accordava una sovvenzione di 50 mila lire all'anno. I conti Piossasco e Benedetto ebbero l'incarico di tradurre in atto il decreto reale, ed essi chiamarono a comporre la compagnia Giacomo Modena ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] sua vita privata, infine, si sa che sposò una nobildonna appartenente ad una delle famiglie più notabili del Piemonte, Antonina Piossasco di Scalenghe, che gli diede tre figli: Scipione, nato il 1º febbr. 1476; Carlo, che morì fanciullo il 10 nov ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , attraverso la composizione con determinanti del tipo Tetti (soprattutto in Piemonte; per es. Tetti Scaglia o Tetti Olli, Piossasco,Torino) o Cascina (in Lombardia: Cascina Costa, Cascina Elisa a Samarate, Varese).
Una seconda e più limitata serie ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] economia. Rada popolazione, quasi solo di contadini e signori; migliaia di feudatarî grandi e piccoli, di cui i Luserna, i Piossasco, i San Martino, i Collegno ecc., cioè i maggiori, alleati più che sudditi, uniti ora non tanto nella dipendenza dal ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...