PORCINO
Fabrizio CORTESI
. Nome volgare del Boletus edulis Buill. (fr. cèpe; ted. Edelpilz), fungo Basidiomicete della famiglia Poliporacee, ché cresce nei boschi in estate ed autunno ed è frequentissimo [...] .
Col nome di porcinello s'indica il Boletus scaber Buill., fungo edule che cresce specialmente nei boschi di betulle, di pioppi tremoli e più di rado di conifere. Porcino malefico è il Boletus satanas Lens, che ha il cappello fortemente convesso ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] in Ciociaria (Anticoli:la strada che gira, del 1920; Anticoli,sole a picco; Anticoli,dintorni; Anticoli: i monti; Anticoli: i pioppi; Anticoli, contro luce, tutti del 1921).Si interessò a Fattori, le cui opere ebbe modo di vedere alla Biennale romana ...
Leggi Tutto
Pirroi
Antonio Martina
Uno dei quattro cavalli aggiogati al carro del Sole. Narra Ovidio nel II libro delle Metamorfosi (vv. 1-366) che Fetonte chiese a Febo suo padre, per avere una prova sicura di [...] . Cadde colpito dal fulmine di Giove nell'Eridano, presso le rive del quale lo piansero le sorelle Eliadi, trasformate in pioppi.
D., trattando in Cv IV XXIII delle quattro etadi, trova una corrispondenza prima nelle quattro stagioni dell'anno, poi ...
Leggi Tutto
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] Tuber magnatum) dell’Italia settentrionale (Piemonte), che si sviluppa in autunno-inverno su suoli calcareo-marnosi presso querce, pioppi e salici; può raggiungere 20 cm di diametro, ha colore cenerognolo gialliccio, superficie liscia e carne rosea o ...
Leggi Tutto
SISLEY, Alfred
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi il 30 ottobre 1839, morto a Moret-sur-Loing (Senna e Marna) il 29 gennaio 1899. Di origine inglese, passò tutta la vita a Parigi. Entrò nello [...] , quando rappresenta la Inondazione a Pont-Marly (1876, Louvre), il silenzio bianco della Neve a Louveciennes (1878, Louvre), i pioppi e le acacie della Primavera (1889) e le Rive del Loing a Maret (1892, Louvre). Egli canta la fine dolcezza ...
Leggi Tutto
GASTROPACA (lat. scient. Gastropacha O., dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", παχύς "grosso")
Emilio Turati
Genere di grosse Farfalle nostrane appartenenti alla famiglia delle Lasiocampidi (v.). Appartengono [...] bruno olivaceo, con verruche sul dorso e villi più lunghi sui lati con macchie cenerognole irregolari. Vivono sui pruni, pioppi, salici; sul biancospino, sulla rosa eglanteria, ecc., e stanno appiattiti di giorno sui tronchi e rami delle loro piante ...
Leggi Tutto
TAŠKENT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] parchi. La frequenza dei terremoti obbliga a costruire case basse, che però sono così più facilmente difese dai forti calori da pioppi e da varie specie di piante da frutta, allineate anche queste lungo le strade e nelle piazze e mantenute in vita da ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] , abeti, larici, cedri, araucarie, tsughe, cipressi, sequoie ecc.), le latifoglie temperate con il 15% (querce, faggi, aceri, pioppi, betulle, ontani, castagni, salici, olivi ecc.), le latifoglie tropicali con circa il 50%. Nelle aree tropicali le ...
Leggi Tutto
OIRATIA (Oiratija, A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
La provincia autonoma degli Oirati, la quale misura 93.800 kmq. di superficie, è inclusa nella regione (kraj) della Siberia Occidentale e confina con [...] si hanno densi boschi di cedri siberiani e di abeti; altrove è la consueta mescolanza di conifere, betulle e pioppi; nella zona più propriamente alpina, oltre il limite della vegetazione arborea, il paesaggio assume l'aspetto caratteristico della ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] , sono le più pregevoli: Fiori selvatici (Tortona, racc. Torriglia); Il figlio; L'annegato (1909, Tortona, propr. B. Barabino); Pioppi a Scrivia (1913, propr. privata).
Dopo la prima guerra mondiale, il B. passò due anni a Venezia, dove frequentò ...
Leggi Tutto
pioppa
piòppa s. f. – Variante region. e poet. di pioppo: Di mille p. aeree al sussurro, Ombrano i buoi le chiuse (Foscolo); il vento mattutino ... batteva le p. luccicanti del viale d’entrata (Fogazzaro).
pioppata
s. f. [der. di pioppo]. – In agraria, sistema di coltivazione della vite costituito da pioppi che sostengono ciascuno due o più viti per parte.