• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [17]
Arti visive [14]
Botanica [14]
Geografia [14]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Archeologia [9]
Letteratura [7]
Zoologia [7]
Storia [6]
Diritto [6]

BITLIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Armenia turca, detta anticamente in armeno Paghiš, posta a 35 km. a SO. del Lago di Vān in una stretta conca fra le prime alture del Tauro Armeno, a 1580 m. s. m. Tre corsi d'acqua concorrono [...] , offrendo una via di comunicazione non molto agevole, ma frequentata, con l'alta Mesopotamia. La conca è verdeggiante di salici e pioppi lungo i fiumi, di giardini e colture, di boschi di noci e di olmi sulle prime falde della montagna. Fra le case ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – LAGO DI VĀN – EROSIONE – MINARETI – ARMENIA

PIŠPEK

Enciclopedia Italiana (1935)

PIŠPEK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè PEK Città capoluogo della repubblica autonoma dei Kirghisi, detta ora, dal condottiero delle armate rosse contro le truppe dell'ammiraglio Kolčak, Frunze. È situata [...] abitati dei primi coloni russi, e ha, per i lunghi viali che si tagliano ad angolo retto, fiancheggiati da ontani e da pioppi, e per i bei giardini, tutti gli aspetti di una città-giardino. I suoi dintorni sono coltivati a cereali e soprattutto a ... Leggi Tutto

CARDITO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Napoli. Il centro capoluogo è posto a 13 km. sulla tramvia Napoli-Caivano, a 33 m. s. m. Sorse nel sec. XIII sulle rovine del villaggio S. Giovanni a Nullito. Il comune conta [...] accentrata. Il territorio del comune di appena 3, 16 kmq., è coltivato prevalentemente a canapa e a seminativo, che si presentano ora semplici ora arborati di viti con pioppi; in tratti di scarsa estensione è pure praticata la coltura del lino. ... Leggi Tutto
TAGS: PIOPPI

Crisomelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] genere Chrysomela, che racchiude specie variamente e vistosamente colorate, Melasoma populi, dannosa ai salici e ai pioppi, e la celebre dorifora, Leptinotarsa decemlineata, originaria delle Montagne Rocciose e importata in Europa, assai nociva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – SOLANACEE – TIMARCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisomelidi (1)
Mostra Tutti

ALMA ATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ATA Capitale (dal 1927; per l'innanzi era Kizyl Orda) del Kazakistan (Kaz. SSR), una delle attuali 16 repubbliche federate dell'URSS. La città sorge a 780 m. d'altezza sul versante settentrionale dell'Ala-tau [...] ricordano la Siberia, ma il verde dei giardini, i canali che li intersecano, i viali ombreggiati di olmi e di pioppi riportano alle città-oasi del vicino Turkestan. La popolazione di Alma Ata è più che quadruplicata nel quindicennio 1926-40: da ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CIRILLICI – KAZAKISTAN – TURKESTAN – SIBERIA – PIOPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMA ATA (1)
Mostra Tutti

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] o abete siberiano, Picea uralensis, Picea fennica, Pinus silvestris, Larix cibinica, Larix dahurica ecc.), betulle (Betula papyrifera), pioppi (Populus tremuloides, Populus tremula) e, lungo le rive dei fiumi, salici, ontani, sorbi. Nella fauna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

CASORIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Napoli, posto a 70 m. s. m., a NE. di Napoli, da cui in linea retta dista appena 6 km., mentre la sua stazione ferroviaria (sulla Napoli-Caserta) ne dista 10. Casoria è pure allacciata [...] trasformata in un ricchissimo paese a colture ortalizie. E Casoria sorge, infatti, in bella campagna a fitti filari d'alti pioppi che sorreggono festoni di viti e frammezzano rigogliose colture di grano e d'erbaggi; notevole importanza vi ha pure la ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – MALARIA – PIOPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORIA (1)
Mostra Tutti

SKARDU

Enciclopedia Italiana (1936)

SKARDU (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capoluogo del Baltistan (Kashmir), posto in un ampio bacino alluvionale, lungo 30 km. da SE. a NO., largo da 3 a 8, a 2290 m. s. m., chiuso all'intorno da monti [...] 'oasi, dove con l'aiuto dell'acqua fornita dai pozzi e dai canali coltivano i loro campicelli, limitati da filari di pioppi, di salici, di albicocchi. Nell'inverno 1913-1914 ha svernato a Skardu la spedizione italiana De Filippi. Bibl.: F. De Filippi ... Leggi Tutto

RAGOGNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGOGNA (antic. Reunia, Regunia, forse da un personale romano Ragonius) Elio Migliorini Comune della provincia di Udine, posto presso il semicerchio più elevato dell'anfiteatro morenico del Tagliamento, [...] sua superficie il lago di S. Daniele (o di Ragogna), avente una superficie di 25 ha., cinto da canneti, salici e pioppi, alimentato da alcuni ruscelli e avente per emissario il Ripudio, che defluisce nel Ledra. I seminativi occupano nel comune una ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE – TAGLIAMENTO – PIOPPI

GRAN LAGO DEGLI ORSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN LAGO DEGLI ORSI (Great Bear Lake; A. T., 125-126) Giuseppe MONTALENTI Wallace E. WHITEHOUSE Grande lago del Canada nord-occidentale, situato nel bacino del Mackenzie a 118 m. s. m. Tra i laghi [...] Bay e si versa poi nel Mackenzie presso Norman. La temperatura estiva della regione (coperta da foreste di abeti, larici, betulle e pioppi) si aggira sui 10-11°; data la latitudine, nel luglio si hanno fino a 20-21 ore di giorno; durante l'inverno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
piòppa
pioppa piòppa s. f. – Variante region. e poet. di pioppo: Di mille p. aeree al sussurro, Ombrano i buoi le chiuse (Foscolo); il vento mattutino ... batteva le p. luccicanti del viale d’entrata (Fogazzaro).
pioppata
pioppata s. f. [der. di pioppo]. – In agraria, sistema di coltivazione della vite costituito da pioppi che sostengono ciascuno due o più viti per parte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali