• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [17]
Arti visive [14]
Botanica [14]
Geografia [14]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Archeologia [9]
Letteratura [7]
Zoologia [7]
Storia [6]
Diritto [6]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] pianure e nei colli. Nei luoghi umidi, presso le ripe e sponde dei fiumi, si ha la formazione del Platanus orientalis mista a pioppi ed a salici; la formazione della Quercus coccifera sale fino a 1000 m. s. m. e quella del Pinus halepensis si spinge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di paesaggio: da ogni parte prati spesso sommersi durante l'inverno, tagliati da canali costeggiati da filari di salici e di pioppi: è il Ried, il quale deve la propria umidità all'affioramento della vena sotterranea che feconda i terrazzi (fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] de Rousseau, a valle del Ponte del Monte Bianco, ha la forma di un triangolo ed è coperta da un grandioso bosco di pioppi. L'isolotto de L'Île reca invece varie e grandiose costruzioni e resti diruti di una torre romana. Monumenti. - Del castellum ... Leggi Tutto

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] detta. L'Alameda dell'Alhambra è un viale che si snoda attraverso la valle dell'Asabica, alberato quasi interamente di pioppi (in spagn. àlamos) piantati alla fine del secolo XVIII, e che conduce al Generalife o casa di campagna dei sultani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti

KARAKORUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94) AIdo Sestini Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] è rappresentata da pini, betulle, cedri, ma specialmente da salici e ginepri, a cui nelle aree coltivate si aggiungono i pioppi. I ginepri si spingono all'altezza di quasi 4000 m. Anche veri prati sono scarsi; più frequenti presso le fronti dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAKORUM (2)
Mostra Tutti

RIMBOSCHIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation) Aldo PAVARI Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] più in terreni di pianura, dove altre colture sarebbero meno redditizie. Esempî tipici di questi rimboschimenti sono le piantagioni di pioppi, quelle di robinie, di eucalipti, ecc. Premessi questi brevi cenni, e passando a esaminare il lato puramente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBOSCHIMENTO (1)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] immense foreste di aghifoglie, con prevalenza di Picea alba, interrotte solo lungo i fiumi e intorno ai laghi da boschi di pioppi, salici e betulle. Il manto forestale ricopre una superficie pari a 3,3 milioni di km2. La fauna è relativamente povera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181) Guglielmo GIORDANO La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] Roma (diretto da A. De Philippis) il quale si occupa non soltanto di tutti i problemi inerenti alla diffusione del pioppo nell'Italia Centro-Meridionale, ma anche di quelli riguardanti altre specie utili per l'industria della cellulosa e della carta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] ma le pianure sono aride, polverose e deserte nell'estate. Alberi si trovano in filari lungo i fiumi (platani, pioppi, salici); la vegetazione mediterranea è quasi interamente esclusa dai freddi invernali e solo la Quercus coccifera vi può resistere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

POLESINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESINE (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] da un reticolato regolare di vie e di canali; non vi sono siepi e l'arboratura è più scarsa (in prevalenza pioppi e salici). Vaste zone di terreno sono riserbate alle erbe da foraggio; frequente è anche l'aratura meccanica. Qualche tratto è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
piòppa
pioppa piòppa s. f. – Variante region. e poet. di pioppo: Di mille p. aeree al sussurro, Ombrano i buoi le chiuse (Foscolo); il vento mattutino ... batteva le p. luccicanti del viale d’entrata (Fogazzaro).
pioppata
pioppata s. f. [der. di pioppo]. – In agraria, sistema di coltivazione della vite costituito da pioppi che sostengono ciascuno due o più viti per parte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali