• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [59]
Fisica [52]
Fisica nucleare [21]
Storia della fisica [11]
Biografie [8]
Meccanica quantistica [6]
Fisica atomica e molecolare [6]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Fisica matematica [3]

Steinberger, Jack

Enciclopedia on line

Steinberger, Jack Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] la Scuola normale superiore di Pisa. È autore d'importanti ricerche sperimentali in fisica delle particelle elementari, in partic. dei pioni, degli iperoni e dei mesoni vettoriali, e in fisica dei neutrini. Premio Nobel per la fisica nel 1988, con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – LEGGI RAZZIALI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinberger, Jack (2)
Mostra Tutti

principio di esclusione di Pauli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di esclusione di Pauli Mauro Cappelli Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] con spin pari a 1/2 e soddisfano dunque il principio. Anche protoni e neutroni vi sono soggetti, contrariamente a pioni e fotoni. Secondo il principio di Pauli, proposto negli anni Venti del secolo scorso dal fisico austriaco Wolfgang Pauli, premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA QUANTISTICA – STELLE DI NEUTRONI – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA MATEMATICA – ELEMENTI CHIMICI

soft

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soft soft 〈sòft〉 [LSF] Agg. ingl. usato talora anche nel linguaggio della fisica in luogo degli equivalenti it. morbido, molle e simili, spec. per indicare enti di relativ. piccola energia: per es., [...] intelligenza artificiale: sviluppi recenti: VI 641 b. ◆ [FSN] S. pion theorem 〈sòft pàion tíorem〉: locuz. ingl. per teorema dei pioni a impulso piccolo (un pione ideale siffatto è detto soft pion): v. corrente nella teoria dei campi: I 795 b. ◆ [INF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

Čerenkov, Pavel Alekseevič

Enciclopedia on line

Čerenkov, Pavel Alekseevič Fisico russo (gov. di Voronež 1904 - Mosca 1990), dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Per la scoperta (avvenuta nel 1934) della radiazione che porta il suo nome ebbe nel 1958, [...] acceleratrici per elettroni, con le quali studiò la fotodisintegrazione e la fotofissione nucleari e la fotoproduzione di pioni; contribuì alla realizzazione del primo anello di accumulazione russo per elettroni e positroni (1966). Nel 1964 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTODISINTEGRAZIONE – POSITRONI – ELETTRONI – VORONEŽ – PIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čerenkov, Pavel Alekseevič (2)
Mostra Tutti

Astrofisica delle alte energie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astrofisica delle alte energie Angela Olinto L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] sono accelerati nei getti AGN a energie molto alte, allora interagiscono con gli abbondanti fotoni infrarossi e generano pioni. I pioni neutri decadono ciascuno in due fotoni gamma, dando così origine, in questi modelli detti adronici, a raggi gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – EMISSIONE DI SINCROTRONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica delle alte energie (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] Bevatron iniziò ad accelerare i protoni a 6,2 GeV; prima della fine dell'anno, aveva prodotto un fascio misto di pioni e kaoni, mesoni caratterizzati da numeri quantici di stranezza non nulli. I fisici avevano ora uno strumento ancora più potente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] accennato, gli adroni sono suddivisi in base allo spin in mesoni e barioni: i mesoni, il più leggero dei quali è il pione, sono bosoni; i barioni, il più leggero dei quali è il nucleone, sono fermioni. Ogniqualvolta lo spin J e la carica elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] sono accelerati nei getti AGN a energie molto alte, allora interagiscono con gli abbondanti fotoni infrarossi e generano pioni. I pioni neutri decadono ciascuno in due fotoni gamma, dando così origine, in questi modelli detti adronici, a raggi gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

bosone intermedio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone intermedio Guido Altarelli Il portatore (con spin intero) di un’interazione tra due particelle che danno luogo a un processo di diffusione o si legano tra loro. Per es., due elettroni che collidono, [...] (il mesone ipotizzato da Hideki Yukawa negli anni Trenta del Novecento proprio come bosoni intermedi delle forze nucleari). I pioni sono mesoni di spin 0 che esistono in tre stati di carica π+, π0 e π−. Il raggio delle forze (range r) corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – ELETTROMAGNETISMO – INTERAZIONI FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosone intermedio (1)
Mostra Tutti

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] interazioni forti. Alcuni adroni hanno vita media generalmente più lunga (e sono detti adroni quasi stabili): fra questi, i mesoni π±, π0 (pioni), K±, K0, K̅̅0 (kaoni), η ecc.; i barioni n (neutrone), Σ±, Σ0, Λ, Ξ0, Ξ--, Ω− (iperoni) ecc. Il protone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pïóne
pione pïóne s. m. [der. di pi (greco), col suff. -one di elettrone]. – In fisica, denominazione comune del mesone π, particella elementare che interagisce fortemente con i nuclei ed esiste in tre varietà dotate rispettivamente di carica elettrica...
pionière
pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», «chi apre la via al progresso»); prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali