Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] .
L’esistenza di un secondo n., il νμ, fu ipotizzata da B. Pontecorvo e altri in connessione con i decadimenti del muone e del pione. Il n. νμ (o l’antineutrino ν̄μ) è emesso in decadimenti in cui interviene il muone, in particolare in quelli del μ ...
Leggi Tutto
Mauro Cappelli
Particella leptonica senza carica elettrica o di colore, quindi non soggetta né all’interazione elettromagnetica né all’interazione forte. Sottoposta alla sola interazione debole (la gravitazione è peraltro trascurabile, data la massa estremamente ridotta), presenta una piccolissima ... ...
Leggi Tutto
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. Dista dalla Terra 150 milioni di chilometri, cioè appena otto minuti luce, e fornisce al nostro pianeta una quantità ... ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] differenze di massa di origine elettromagnetica, che è difficile credere non abbiano senso fisico (si pensi al caso dei pioni o dei nucleoni, con differenza di massa finita fra particelle neutre e cariche). L’e. quantistica è caratterizzata inoltre ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] delle particelle incidenti è molto alta, per l’equivalenza massa-energia si possono creare, nell’urto, nuove particelle (pioni, kaoni ecc.); le particelle create possono contribuire a loro volta alla cascata intranucleare e almeno alcune di esse ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] le differenze di massa di origine elettromagnetica, che è difficile credere non abbiano senso fisico (si pensi al caso dei pioni o dei nucleoni, con differenze di massa finita fra particelle neutre e cariche).
L'e. q. è caratterizzata inoltre dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] adronica storicamente importante, il Δ++: scoperta da Fermi nel 1953 è stata uno dei primi adroni dopo il protone, il neutrone e il pione. Il Δ++ è costituita da tre quark di tipo u con gli spin allineati nella stessa direzione. Ed ecco il mistero: i ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di fisica delle alte energie: fasci di particelle elementari prodotti da un acceleratore, e in particolare fasci di pioni a vita breve, quando vengono diffusi da protoni polarizzati danno importanti indicazioni sulle caratteristiche dell'urto fra le ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] in poi congelati.
La prima reazione a uscire dall'equilibrio è la creazione di coppie nucleone-antinucleone da parte di pioni o di fotoni. Questo avviene, secondo i calcoli di Ja. B. Zeldovich (v. Zeldovich e Novikov, 1983), quando la temperatura ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] decresce al crescere di r secondo la legge di H. Yukawa (1936)
dove A è una costante e
è la lunghezza d'onda Compton del pione (mπc2=140 MeV, d≃1,4×10-13 cm).
La funzione v(r) (e quindi la costante A) dipende poi dallo ‛stato' dei due corpuscoli ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] al prodotto CP, che è però a sua volta violato per lo meno in un altro fenomeno, il decadimento in due pioni della particella K02. È possibile però dimostrare che il prodotto PCT delle tre operazioni discrete di inversione spaziale, coniugazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per la fisica ‒ scoprono che i 'mesoni μ' o 'muoni' derivano dal decadimento di altri mesoni, detti 'mesoni π' o 'pioni', predetti nel 1935 da Hideki Yukawa, dell'Università di Kyoto. ·
La teoria del gas di Bose debolmente interagente. Formulata dal ...
Leggi Tutto
pione
pïóne s. m. [der. di pi (greco), col suff. -one di elettrone]. – In fisica, denominazione comune del mesone π, particella elementare che interagisce fortemente con i nuclei ed esiste in tre varietà dotate rispettivamente di carica elettrica...
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», «chi apre la via al progresso»); prima...