• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [50]
Fisica nucleare [24]
Fisica atomica e molecolare [9]
Storia della fisica [9]
Biografie [8]
Meccanica quantistica [6]
Temi generali [4]
Matematica [3]
Fisica matematica [3]
Storia [3]

pione

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, denominazione comune del mesone π (➔ mesone). Si chiama pionio un sistema legato elettromagneticamente formato da due p. di carica opposta. Pionizzazione è termine [...] poco usato, introdotto per indicare la produzione di p. in seguito a interazioni nucleone-nucleone, mesone-nucleone, γ-nucleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pione (2)
Mostra Tutti

pionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pionizzazione pionizzazióne [Der. di pione sul modello di materializzazione e s.m.] [FSN] La produzione di pioni a seguito di interazioni nucleari (nucleone-nucleone, ecc.). ◆ [FSN] Plateau di p.: v. [...] matrice S: III 649 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

pionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pionico piònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di pione] [FSN] Di cosa riguardante i pioni. ◆ [FAF] Atomo p.: quello in cui un elettrone è sostituito da un pione negativo: v. atomi esotici: I 271 d. ◆ [FSN] [...] Campo p.: quello associato a un pione, che si trasforma come uno pseudoscalare: v. forze nucleari: II 696 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

mesico, atomo

Enciclopedia on line

In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando [...] un materiale si ferma a causa delle perdite di energia per ionizzazione, esso è catturato dal campo coulombiano di un nucleo, descrive un’orbita chiusa intorno al nucleo stesso e forma in tal modo un atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: INTERAZIONE FORTE – NUMERO ATOMICO – ATOMO MESICO – ELETTRONE – PROTONI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nucleone, con I=1/2, possiede i due stati p e n, mentre il pione, con I=1, ne presenta tre, ossia π−, π+ e π0). La carica particelle strane e vale 0 per gli adroni ordinari, per i nucleoni e i pioni. La nuova relazione per la carica è Q=e (I3+B/2+S/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Panofsky, Wolfgang Kurt Hermann

Enciclopedia on line

Fisico (Berlino 1919 - Los Altos, California, 2007), emigrò negli USA nel 1934; professore di fisica presso l'univ. di Stanford, dal 1961 al 1984 direttore dello SLAC (Stanford linear accelerator center). [...] neutro (1950-51) studiando la reazione π−+p→n+π0 (→γ+γ) e determinò la parità intrinseca del pione. Ha promosso la realizzazione presso lo SLAC del più grande acceleratore lineare per elettroni (e per positroni) del mondo e anche di varî anelli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE LINEARE – CALIFORNIA – POSITRONI – ELETTRONI – BERLINO

Dalitz, Richard Henry

Enciclopedia on line

Fisico australiano (Dimboola, Victoria, Australia, 1925 - Oxford 2006); fu prof. dal 1959 a Chicago e dal 1963 a Oxford; membro della Royal Society dal 1960. Studiò le coppie elettrone-positrone di conversione [...] interna nel decadimento del pione neutro (π0→γ+e++e−, coppia di D.), calcolando la probabilità con la quale si manifestano. Mise poi a punto un metodo grafico (diagramma di D. o D. plot) per determinare lo spin e la parità intrinseca di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – ROYAL SOCIETY – AUSTRALIA – CHICAGO – QUARK

Dalitz Richard Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dalitz Richard Henry Dalitz 〈dàliz〉 Richard Henry [STF] (n. Dimboola, Australia, 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1959) e poi a Oxford (1962). ◆ [FSN] Coppia di D.: la coppia elettrone-positrone [...] prodotta, insieme a un fotone, nel decadimento di un pione neutro. ◆ [FSN] Diagramma di D.: rappresentazione grafica di decadimenti a tre corpi, costituita da un triangolo sui cui lati sono riportate le energie cinetiche delle particelle interessate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Yukawa, Hideki

Enciclopedia on line

Yukawa, Hideki Fisico (Tokyo 1907 - Kyoto 1981), prof. nell'univ. di Kyoto. Studioso di meccanica quantistica, subì l'influsso di A. Sommerfeld, W. Heisenberg e P. Dirac; formulò nel 1934-35 una teoria delle forze nucleari [...] e dell'elettrone) identificata in un primo tempo con il mesotrone (muone) scoperto nel 1936 da C. Anderson e successivamente con il pione scoperto da C. F. Powell e collab. nel 1947. Per queste ricerche ottenne il premio Nobel per la fisica (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONE – PIONE – TOKYO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukawa, Hideki (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza Leonard Susskind Teoria delle stringhe: una testimonianza La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] La teoria, in realtà, era ben lontana dall'essere perfetta e, oltre al fatto che il nucleone era privo di massa, il pione era un tachione. Queste insufficienze della teoria non sono mai state eliminate. In seguito al lavoro di Neveu e di Schwarz, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pïóne
pione pïóne s. m. [der. di pi (greco), col suff. -one di elettrone]. – In fisica, denominazione comune del mesone π, particella elementare che interagisce fortemente con i nuclei ed esiste in tre varietà dotate rispettivamente di carica elettrica...
pionière
pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», «chi apre la via al progresso»); prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali