La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] adronica storicamente importante, il Δ++: scoperta da Fermi nel 1953 è stata uno dei primi adroni dopo il protone, il neutrone e il pione. Il Δ++ è costituita da tre quark di tipo u con gli spin allineati nella stessa direzione. Ed ecco il mistero: i ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] sia carichi che neutri, per misurare la differenza di massa π−π0 e per studiare la diffusione di pioni carichi.
Successivamente S. si è occupato dello studio, della realizzazione e dello sviluppo di camere a bolle. La loro utilizzazione nel campo ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] G.M. Lattes et al., Processes involving charged mesons, in Nature, 1947, vol. 159, pp. 694-697). Per la scoperta del pione, Powell fu insignito del Nobel per la Fisica nel 1950.
A causa delle condizioni insoddisfacenti di lavoro, Occhialini si spostò ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] neutro. In effetti, il decadimento indicato è proibito soltanto dalla necessità di conservare il numero barionico e leptonico (il pione ha B=0 essendo un mesone). Infatti, il decadimento conserva la carica elettrica ed è permesso dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] tenta di dare una descrizione coerente non solo dei nucleoni e delle loro interazioni, ma anche dell'interazione pione-nucleone, della fisica degli iperoni (barioni con stranezza) e dell'annichilazione barione-antibarione. È chiaro che in quest ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Melvin
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] tranne i neutrini. Nell'esperimento veniva lanciato un fascio di protoni contro un bersaglio di berillio con produzione di pioni e quindi di fasci neutrinici. Si calcola che nel corso della campagna di esperimenti furono prodotti circa 1014 neutrini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] studiare lo spettro dei neutroni contenuti nei raggi cosmici. Il risultato di questa collaborazione fu la scoperta del mesone π (pione) – la particella di Yukawa – che decade producendo il mesotrone (muone). Le lastre da cui dedussero l’esistenza del ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] decresce al crescere di r secondo la legge di H. Yukawa (1936)
dove A è una costante e
è la lunghezza d'onda Compton del pione (mπc2=140 MeV, d≃1,4×10-13 cm).
La funzione v(r) (e quindi la costante A) dipende poi dallo ‛stato' dei due corpuscoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] notevoli risultati per lo sviluppo della teoria della classificazione delle particelle (risonanze pione-nucleone, diffusione elettrone-protone, decadimenti del pione neutro ecc.) e fornì il patrimonio di conoscenze tecniche e sperimentali per ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] ma era un’altra particella (detta oggi ‘muone’), simile all’elettrone. La particella, prevista da Yukawa (detto oggi ‘pione’), fu scoperta a Bristol dal gruppo di Cecil Powell e Giuseppe Occhialini.
Oltre alla ripresa delle attività presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
pione
pïóne s. m. [der. di pi (greco), col suff. -one di elettrone]. – In fisica, denominazione comune del mesone π, particella elementare che interagisce fortemente con i nuclei ed esiste in tre varietà dotate rispettivamente di carica elettrica...
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», «chi apre la via al progresso»); prima...