Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di Vienna (v. Dawes, 1952) e che dieci anni dopo O. de Hevesy studiò con tal mezzo la distribuzione del piombo nelle piante (v. de Hevesy, 1948); g) l'uso di specifici inibitori bloccanti noti passaggi delle catene metaboliche (della respirazione ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] riguardi della crescita dei bambini, derivanti, per es., dal sovraffollamento, dal rumore, dall'inquinamento atmosferico e da piombo, e dall'esposizione ad altre sostanze tossiche. Le differenze che, nei processi di crescita e maturazione, si hanno ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] " che indica altresì le misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori esposti a rischi derivanti da piombo metallico, da amianto e da rumore; d. legisl. del 19 settembre 1994, nr. 626, "Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89 ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] e nei molluschi. Altri metalli che possono contaminare gli alimenti sono il cadmio, il manganese e il piombo, quest'ultimo riscontrabile soprattutto nelle bibite. Tra le sostanze chimiche tossiche vanno menzionati gli insetticidi che, adoperati ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] può avvenire con due modalità: (a) 2D, in è permessa, cui con la presenza di setti di tungsteno o di piombo, una collimazione dei fotoni emergenti lungo la linea di rivelazione dei detettori contrapposti, all’interno di ciascun anello. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di origine professionale e si devono essenzialmente a intossicazione da metalli pesanti, quali bismuto, mercurio, arsenico, cromo, piombo. Vi è inoltre la stomatite da nicotina, presente nei forti fumatori.
e) Infiammazioni secondarie a patologie ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] )4 in un tubo, che veniva scaldato in alcuni punti, si osservava che su quei punti si depositava uno specchio di piombo; questo fenomeno venne correttamente interpretato come la rottura dei legami C−Pb con formazione di Pb metallico e radicali metile ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , frutti, fiori, foglie, ecc.); fra i minerali è menzionato per primo l'oro, poi il rame, l'argento, lo stagno, il piombo, il ferro, ecc. (ibidem, I, 66 e segg.).
La quinta categoria è costituita dal karman, parola che nell'āyurveda ha molteplici ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] magnesio, calcio ecc.), certi elementi oligominerali (ferro, zinco, cromo ecc.) e taluni metalli di interesse tossicologico (piombo e mercurio). I metalli alcalini, come sodio, litio e potassio, sono generalmente individuati utilizzando la fotometria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] un minerale (fosfato d'ittrio, YPO4) presente in rocce sedimentarie, che consente accurate datazioni con il metodo dell'uranio-piombo per materiali risalenti sino al Precambriano, oltre 600 milioni di anni fa. Prove soddisfacenti si sono avute per la ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.