squadra
squadra [Der. di squadrare, dal lat. exquadrare "ridurre a forma quadrata", comp. del pref. ex- e quadrare, da quadrus "quadrato"] [ALG] Uno degli strumenti della geometria elementare, costituito [...] paralleli. ◆ [GFS] S. zoppa: nella topografia, accessorio della tavoletta pretoriana, costituito da due aste vincolate tra loro a cerniera, che, con l'ausilio di un filo a piombo, permettono di allineare un punto del terreno e uno della tavoletta. ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topografia "relativo alla topografia"] [GFS] Campo t.: v. oltre: Levata topografica. ◆ [GFS] Carta t., mappa t., pianta t.: rappresentazione piana delle [...] di 15 km (superficie t. o campo t.). ◆ [MTR] [GFS] Strumenti t.: quelli usati nei rilievi t., cioè fili a piombo, rotelle metriche, livelli e stadie, squadri, ecc., per operazioni elementari e, come veri e propri strumenti per misurare angoli tra ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] in c. per posa fissa e c. per collegamenti di apparecchi mobili. I primi possono avere come rivestimento un tubo di piombo (raram. armato), una treccia di cotone, canapa o altre fibre con o senza impregnamento di vernici di vario tipo, un nastro ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] un reattore nucleare che ha una lamina di spessore unitario di un certo materiale di riferimento, per es. cadmio o piombo o acqua. ◆ [TRM] E. meccanico del calore, o della caloria: il lavoro teoricamente ottenibile, a norma del primo principio della ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] di numero atomico 90. I. non radioattivi furono invece scoperti nel 1914 da O. Honigschmid, che ne trovò due del piombo, di masse atomiche, rispettiv., 206.05 e 207.90. Gli i. possono essere stabili oppure instabili (o radioattivi), naturali, oppure ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] quella elettronica o digitale.
Nella composizione c. tipografica la pagina, che aveva generalmente struttura metallica (lega di piombo), veniva formata partendo dall’originale mediante l’assemblaggio a mano di caratteri mobili raccolti dalla cassa ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] a) generic., la sottrazione di ossigeno da un composto (così, per es., l'ossido di piombo riscaldato con carbone subisce una riduzione che lo trasforma in piombo metallico); (b) nella chimica organica, l'introduzione in un composto di uno o più atomi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] da questo medesimo istante, fino a che non arriverà all'altra estremità. C'è dunque un 'salto' della velocità quando il piombo cambia direzione.
Roshdi Rashed (1999) osserva che un tale salto è caratteristico quanto il fenomeno dello choc, ma che "in ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, [...] alfa o beta da un nuclide capostipite; le f. radioattive naturali sono le tre che hanno per capostipite l'uranio (uno dei primi intermedi è il radio), l'attinio e il torio e terminano tutte con isotopi del piombo: v. radioattività: IV 696 d. ...
Leggi Tutto
nominale
nominale [agg. Der. del lat. nominalis, da nomen -inis "nome"] [LSF] Qualifica data ad alcuni enti per distinguerli da altri omonimi e derivanti da una medesima impostazione teorica, ma differenti [...] in media i valori riscontrabili nel funzionamento normale di un dispositivo (per es., si dice che la tensione n. di un elemento di accumulatore a piombo è di 2 V, mentre quella effettiva varia tra 2 e 2.6 V durante la carica e tra 2.0 e 1.8 V durante ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.