CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] . Molte sono invece le epigrafi cristiane, riclassificate e ripubblicate da L. Ennabli (1975; 1982; 1991), i sigilli bizantini in piombo, le lastre di terracotta con motivi a rilievo che servivano soprattutto a rivestire i soffitti, la ceramica e i ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , attraverso una rete di cooperative, soprattutto nei settori dell'assistenza e dell'edilizia. Gli 'anni di piombo', in uno scontro politico-ideologico assai aspro tra movimenti della sinistra extra-parlamentare (in particolare, insieme al ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ; scioperi e vertenze si susseguirono. T., inoltre, come tutte le altre città italiane, visse drammaticamente gli 'anni di piombo': tra gli altri, nel 1977 le BR (Brigate Rosse) uccisero Fulvio Croce, presidente dell'Ordine degli avvocati di T ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] allontanandosi sempre più dalla sinistra parlamentare e collegandosi alle coeve battaglie degli operai. Benché gli 'anni di piombo' e la cosiddetta strategia della tensione non abbiano colpito F. così drammaticamente come altre città – Genova, Milano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (1968), un puro elenco verbale di 'compiti' operativi, a Splashing (1968), un'azione in cui l'artista lanciava piombo fuso su una parete, ricavandone forme solide casuali, fino alla serie di installazioni (poste anche in spazi pubblici) che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] (come nell'architettura tradizionale dello Yemen e dell'Asir). Nel secondo caso i conci vengono messi in opera a piombo sulla faccia esterna e tenuti in posizione da scaglie e riempimento nei lati interni sbozzati a forte sottosquadro. Le pietre ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] fece venire l'acqua dall'Appennino con un acquedotto che fu, poi, restaurato da Teodorico (Cassiodor., Var., v, 38; tubi di piombo con l'iscrizione del re, v. Bovini, in Fel. Rav., lxxii, 1956, p. 41, fig. 11; resti di pilastri esistenti ancora ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e nella produzione di piccole statuette di terracotta, di pietra calcarea e finalmente anche di metallo fuso (bronzo, piombo). Queste figurine sono assai schematiche e primitive, tanto da non potersi applicare ad esse né il concetto di naturalismo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] A testimonianza dell'ampia gamma morfologica cui è adattabile la l. a coppa devono essere ricordate la gabatha islamica in piombo traforato conservata nella cattedrale di Barletta, con piatto ornato di palmette e con fori (Toesca, 1927, p. 1104), e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] secondo un principio basato sull'esperienza empirica, descritto anche da Aristotele (Problemata, V, 8, 881b). Di questi oggetti di piombo, detti halteres, sono pervenuti fino a noi alcuni esemplari (per es. Taranto, Museo Nazionale, inv. 54996-54997 ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.