La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] alla fine di ciascuna frase. I copisti dell'Europa continentale usavano poi fare segni a margine ‒ senza inchiostro né piombo ‒ per segnalare gli errori di ortografia oppure la necessità di aggiustamenti sintattici, e a tale scopo svilupparono segni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] direttamente al suolo, ma collocato nella cassa di un sarcofago che poteva essere di marmo, pietra, terracotta, legno o piombo. Il contatto con la terra, anche se solo simbolico, era fondamentale per la sua funzione purificatrice. Per questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di ceramica, figurine fittili, specchi di bronzo, tra cui uno con i resti del manico d'avorio, armi di ferro e lingotti di piombo, uno spillone per capelli lungo 30 cm, ganci di ferro, catene, asce e coltelli e, infine, immagini del Buddha e di ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ponti e ferrovie. Oggi l'importanza dei metalli continua a essere enorme: con il rame si fanno fili elettrici, col piombo pile e accumulatori, con lo zinco si costruiscono lamiere, con l'alluminio lattine e così via. E sappiamo già quante diverse ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] teoricamente non capitali, ma tali nei fatti, come la castrazione o la tortura introdotta da Costantino consistente nel versare piombo fuso nella gola del reo. Non vi erano garanzie per i condannati, esposti all’arbitrio dei funzionari imperiali e ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e mercati dell'arte e della cultura, a cura di W. Santagata, Torino 1998, pp. 169-93.
C. Garboli, Un po' prima del piombo. Il teatro in Italia negli anni Settanta, Milano 1998.
A. Gay, Selezione e affollamento, in Economia dell'arte, a cura di W ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] alcun calcolo, l'altezza meridiana del Sole (hm) in un determinato giorno. Il quadrante ha inoltre due traguardi e un filo a piombo, con cui si poteva ottenere l'altezza solare (h) per ogni ora di quel dato giorno. Lo strumento poteva essere usato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'smiragli'; su come ottenere un gradiente costante di due piedi ogni cento con l'uso dell'archipenzolo, del filo a piombo e della squadra; su come convogliare ben purificate alle fonti le acque dei bottini, sia mediante decantazione forzata in vasche ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] radioattivo, come quelli del torio-230 (²³⁰Th), del protoattinio-231 (²³¹Pa), dell'uranio-234 (²³⁴U), o con il metodo del piombo-210 (²¹⁰Pb), che tra l'altro è applicabile anche alla datazione di carote di nevato e di ghiaccio. Tra i metodi di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] vennero pubblicate nel 1949; più recente è l'utilizzazione delle datazioni con il potassio-argon, con l'uranio-piombo, con le tracce di fissione, che hanno assunto grandissima rilevanza specialmente nell'ambito della ricerca preistorica. Particolare ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.