. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] fumarole del cratere di Vulcano nelle isole Eolie e si è probabilmente formato per azione dell'idrogeno solforato su cloruro di piombo e cloruro di bismuto ad alta temperatura.
Secondo gli studî di F. Bernauer non si tratterebbe di un minerale unico ...
Leggi Tutto
Minerale, riferibile al gruppo dei solfosali, di colore grigio acciaio, con lucentezza metallica, solfuro di piombo, ferro e antimonio, probabilmente Pb4FeSb6S14, monoclino. Talvolta contiene anche argento, [...] rame e zinco. Si presenta in cristalli aciculari, in aggregati fibrosi o in masserelle compatte ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso carminio in varie tonalità, con lucentezza vitrea. È un arseniato basico di piombo e ferro, PbFe2(AsO4)2(OH)2, rombico. Si presenta in cristalli, o in masse fibroso-raggiate, [...] si trova a Horhausen (Germania), Calstock (Cornovaglia), Durango (Messico) e in altre località ...
Leggi Tutto
Minerale di colore da bruno scuro a nero, con lucentezza submetallica, pleocroico; è vanadato idrato di piombo, ferro e manganese, Pb4Mnfe(VO4)4•2H2O, monoclino. In gruppi di cristalli prismatici si trova [...] nello Stato di Córdoba (Argentina). Il suo nome deriva da quello del mineralogista tedesco Ludwig Brackebusch (Northeim 1849 - Hannover 1906), che compì importanti studi in Argentina ...
Leggi Tutto
(o crocoisite) Minerale, di colore rosso aurora o rosso arancio, con lucentezza adamantina o vitrea, cromato di piombo, PbCrO4, monoclino. In cristalli prismatici molto allungati o in granuli, si trova [...] negli Urali (a Berezovskij, Nižnij Tagil), in Brasile (Stato di Minas Gerais), nelle Filippine ecc. I più bei cristalli vengono dalla Tasmania ...
Leggi Tutto
In mineralogia, termine generico che indica sostanze la cui composizione è essenzialmente rappresentata da ossidi di uranio con piombo, torio, terre rare e relativamente larghe percentuali di acqua. La [...] g. si presenta in masserelle sferoidali, simili alla gomma, di colore da arancio a rosso bruno; rappresenta lo stadio finale dell’ossidazione e idratazione dell’uraninite ...
Leggi Tutto
Minerale di colore vario, da bianco grigiastro a gialliccio, a rossiccio, con lucentezza resinosa; è fosfato basico idrato di piombo e alluminio, esagonale, di formula PbAl3(PO4)2(OH)5•H2O. ...
Leggi Tutto
(o mimetesite) Minerale di colore giallo pallido o giallo arancio, talvolta bianco o bruno; è arseniato e cloruro di piombo, Pb5(AsO4)3Cl, esagonale. Appartiene alla serie della piromorfite ed è un minerale [...] di alterazione di giacimenti plumbiferi o ferriferi ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bianco passante a giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea ad adamantina, solfato e carbonato basico di piombo, con formula Pb4SO4(CO3)2(OH)2, monoclino. Come prodotto [...] di alterazione di minerali di piombo si trova in Sardegna (nei giacimenti della Nurra e dell’Iglesiente), nella Scozia (Leadhills). ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.