GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] per illuminare l'interno della sala, che vide raddoppiati i costoloni, in modo da poter reggere la rivestitura in lastre di piombo. Così realizzata, l'intera nuova copertura del palazzo era autoportante, tanto che i muri interni del salone, abbattuti ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] dell'esercito austro-ungarico, esaminano il cadavere di un soldato e, constatato che le sue cartucce non sono rivestite di piombo, comprendono che l'avversario non si è difeso sacrificandosi alla causa (Bon, 1984, p. 21). Un taccuino di disegni ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] stesso. Nei pennacchi sono raffigurate coppie di putti che portano strumenti legati alla professione dell'architetto (righe, filo a piombo, progetti ecc.) e, in senso lato, alla ricostruzione della chiesa. Il secondo catino è dedicato a L'apparizione ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] con una partecipazione nella Società delle miniere di Monteponi. Della società, che venne ampliando l'attività iniziale di escavazione del piombo argentifero con le sue lavorazioni, il C. fu presidente dal 1902 al 1917.
Sin dal 1884 inoltre il C. era ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] per la quale se va in sala grande...". Lo scalone di palazzo ducale, tutt'ora esistente, nella copertura a lastre di piombo sorretta da un'elegante serie di arcate, indica un innegabile accostamento del B. a esempi costruttivi veneti. A partire dal ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] egizia e a scegliere la frontalità come punto di vista privilegiato per le proprie sculture. Nacquero così opere come Pepete a piombo, Il miro e la goccia, Giselda e Timoteo, conservate in collezione privata a Maranello (Modena). Partecipò alla IX ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] Roma l'anno 1739, in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXII, Venezia 1740, pp. 493-506; I piombi antichi (Roma 1740); Le vestigia e rarità di Roma antica (ibid. 1744); Le memorie ritrovate nel territorio della prima e seconda ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] l'aureola di Cristo, nitido disco d'oro pieno, viene sospinta verso l'alto, e la colomba, di un bianco luminoso a piombo sulla testa dei Redentore, chiude lo spazio del cielo vuoto con un prezioso studio di rinvii cromatici. Si tratta della stessa ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] des Aulnes di M. Tourniers, prima di tornare a raccontare con abilità un tema a lui congeniale, quello degli 'anni di piombo', in Die Stille nach dem Schuss (2000; Il silenzio dopo lo sparo).
Personalità quasi atipica nel panorama artistico del Neuer ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] giudizi e rare notizie su moltissimi artisti dei primo e del più tardo manierismo (Beccafumi, Sebastiano del Piombo, Pordenone, Daniele da Volterra, Giulio Romano, Perin del Vaga, Polidoro da Caravaggio, Taddeo Zuccari, Francesco Salviati, ecc ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.