• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [2701]
Biografie [365]
Arti visive [423]
Geografia [238]
Archeologia [290]
Storia [230]
Chimica [208]
Fisica [143]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

Sebastiano del Piombo

Enciclopedia on line

Sebastiano del Piombo Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività e dell'influenza di Giorgione a Venezia nel primo decennio del Cinquecento. A parte alcune opere giovanili attribuite in modo non sempre concorde (Sacra famiglia con santi e donatore, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – MICHELANGELO – GIORGIONE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

Roebuck, John

Enciclopedia on line

Inventore (Sheffield 1718 - Kinniel 1794). Introdusse (1746) le camere di piombo per la fabbricazione dell'acido solforico; brevettò (1762) inoltre un sistema per rendere malleabile l'acciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACCIAIO

Minié, Claude-Étienne

Enciclopedia on line

Minié, Claude-Étienne Ufficiale (Parigi 1804 - ivi 1879), ideatore di una pallottola di piombo per armi da fuoco portatili ad avancarica. Di forma cilindrico-ogivale con fondello cavo, all'esplosione della carica garantiva [...] una migliore tenuta ai gas di scoppio, dilatandosi contro l'anima rigata della canna. La pallottola M. fu adottata in Francia e in altri paesi. M. fu uno dei progettisti del fucile modèle 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMI DA FUOCO – FRANCIA – PARIGI – PIOMBO

Lauréti, Tommaso

Enciclopedia on line

Lauréti, Tommaso Pittore e architetto (Palermo 1530 circa - Roma 1602). Scolaro di Sebastiano del Piombo, fu al servizio del duca di Ferrara (1579) e di papa Gregorio XIII (1582). Eseguì a Bologna il progetto della Fontana [...] Vecchia (1563) e quello della Fontana del Nettuno del Giambologna. Sue opere di pittura si trovano in San Giacomo Maggiore a Bologna e a Ferrara; sono evidenti influenze raffaellesche e michelangiolesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAMBOLOGNA – CAMPIDOGLIO – PALERMO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauréti, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Glover, John

Enciclopedia on line

Ingegnere chimico inglese (Newcastle-upon-Tyne 1817 - ivi 1912). Si occupò della preparazione di derivati di piombo, del carbonato sodico, ecc. Il suo nome è legato a sostanziali perfezionamenti da lui [...] introdotti nella fabbricazione dell'acido solforico col sistema delle camere di piombo, nel quale (1859) introdusse le torri che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO

Moulton, Stephen

Enciclopedia on line

Inventore inglese (n. 1794 - m. 1880), ideò e brevettò (1847) un processo di vulcanizzazione della gomma basato sull'impiego di iposolfito di piombo, invece che di zolfo; costruì (1849), su progetto americano, [...] una grande calandra per la produzione di gomma in fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANIZZAZIONE – ZOLFO

Parkes, Alexander

Enciclopedia on line

Tecnologo (Birmingham 1813 - West Dulwich, Londra, 1890). Ingegno versatile e concreto, è noto per aver ideato un processo di estrazione dell'argento dal piombo; in campo metallurgico diede un significativo [...] contributo al miglioramento della argentatura e della doratura elettrolitiche. Notevoli le innovazioni apportate da P. anche in altri settori (impiego della canfora come plastificante per la nitrocellulosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM – LONDRA

Kleist, Friedrich Heinrich Ferdinand Emil, conte di Nollendorf

Enciclopedia on line

Generale prussiano (Berlino 1762 - ivi 1823). Si batté contro i Francesi di Napoleone, distinguendosi nella battaglia di Kulm (30 ag. 1813), nella quale vittoriosamente piombò col suo corpo d'armata, a [...] Nollendorf, a tergo dello schieramento francese; e ancora ebbe parte determinante nella vittoria alleata di Laon (8-9 marzo 1814). Fu uno dei migliori tattici prussiani durante il periodo delle guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – NAPOLEONE – BERLINO – LAON

Tinti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (n. Bologna 1626 o 1634 - m. 1672). Non si conoscono sue pitture, andate perdute con la distruzione delle chiese della Madonna del Piombo e di S. Tecla a Bologna; nelle dodici incisioni [...] che di lui si conservano si dimostra seguace di Ag. Carracci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Macip, Vicente, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (n. forse Fuente de la Higuera, Valenza, 1475 circa - m. tra il 1545 e il 1550), influenzato da F. Yáñez e da Sebastiano del Piombo, collaborò più tardi con suo figlio Vicente Juan. Sue opere sono [...] conservate a Madrid, Murcia, Valenza, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – MADRID – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macip, Vicente, il Vecchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali