CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] conservano altre tre a grisaille, due delle quali ornate da fiori stilizzati.Vetrate a grisaille con il supporto in piombo, ordinato a formare motivi geometrici accanto a vetrate con elementi colorati, si trovano anche nell'abbazia catalana di Santes ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , molto ridipinto, al Louvre), mentre a Roma trionfano Raffaello e Michelangelo, ma anche Giulio Romano e Sebastiano del Piombo, appaiono fatti altissimi quanto isolati; quasi la confessione di una crisi o di una incomunicabilità con le nuove strade ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e Corona a Feltre, decorati con un'iscrizione a caratteri cufici fioriti e stilizzati girali vegetali impreziositi da incrostazioni a piombo, che creano un effetto paragonabile al niello; datati al sec. 11°-12°, la loro manifattura è stata attribuita ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.