• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [2701]
Arti visive [423]
Biografie [365]
Geografia [238]
Archeologia [290]
Storia [230]
Chimica [208]
Fisica [143]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

Venusti, Marcello

Enciclopedia on line

Venusti, Marcello Pittore (Como 1512 circa - Roma 1579). Formatosi in Lombardia, verso la metà del sec. si stabilì a Roma. Fu ammiratore e attento copista di Michelangelo (una copia del Giudizio Universale, 1549, è a Napoli, [...] si ispirò in numerosi dipinti, mediandone il monumentalismo con una sensibilità cromatica legata anche all'influsso di Sebastiano del Piombo. Tra le opere a Roma: Annunciazione (1555, S. Giovanni in Laterano); Madonna con Bambino e santi (1550-60, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANNUNCIAZIONE – LOMBARDIA – ROMA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venusti, Marcello (2)
Mostra Tutti

Hagenauer, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Scultore (Strass, Baviera, 1732 - Vienna 1810). Viaggiò in Italia. Fratello di Wolfgang, decorò il Neutor e scolpì la statua dell'Immacolata per la colonna eretta dal fratello nella piazza del Duomo di [...] Salisburgo; eseguì varie sculture per il parco del castello di Nymphenburg e per quello di Schönbrunn. Fu anche autore di sculture di piccole dimensioni, in bronzo e in piombo, e professore all'accademia di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – SALISBURGO – BAVIERA – VIENNA – ITALIA

BRITTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITTO (Brito), Giovanni Fabia Borroni Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] a Venezia dalla natia Forlì già dal 1527, e nei suoi amici, Tiziano, Sansovino, Tintoretto, Sebastiano del Piombo, Pietro Aretino, che ne frequentavano la bottega, trovò un gruppo intellettualmente avanzato e aperto alle nuove esperienze estetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – RINALDO DI MONTALBANO – PIETRO ARETINO – BRITISH MUSEUM – INQUISIZIONE

NIELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIELLO M. Cagiano de Azevedo Speciale lega, dall'aspetto nero, che serve per lavori di ageminatura. Sebbene conosciuto ed adoperato fin dalla più remota antichità, poiché se ne trovano esempî in gran [...] et artibus Romanorum, iii, 48) ricorda che il nera composto di argento, rame e piombo in parti uguali; con l'andar del tempo però nella lega prese il sopravvento il piombo. Non bisogna tuttavia confondere il n. vero e proprio con l'argento annerito ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] statue di età classica si trova anche una lega formata soltanto di 88,5 di rame e 11,46 di stagno, senza aggiunta di piombo, che in altri casi invece sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco Aurelio sul Campidoglio ha dato: 85,3180 Cu; 8 ... Leggi Tutto

DOMAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMAVIA G. Novak Abitato illirico, municipio romano e poi colonia. Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] -91 ed hanno permesso di stabilire che qui si trovava un grosso abitato minerario, nelle cui immediate vicinanze si scavava il piombo e l'argento. I più interessanti edifici posti in luce sono la curia e le terme pubbliche. La curia non assomiglia ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dei complessi e dei monumenti più notevoli. A Tiro nei pressi di Deb'aal sono stati rinvenuti in un ipogeo, 27 s. in piombo ed altri in calcare locale, di cui due sono decorati, solo sui lati brevi, con ghirlande tenute da due Vittorie angolari. Nel ... Leggi Tutto

Cracovia

Enciclopedia on line

Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] occidentale e Adriatico-Baltico), è importante economicamente per la vicinanza del distretto industriale dell’Alta Slesia, delle miniere di piombo di Olkusz e del complesso siderurgico di Nowa Huta (a 8 km). Da sempre attivo centro commerciale, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CARLO XII DI SVEZIA – CAMPI DI STERMINIO – ALTA SLESIA – NOWA HUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cracovia (4)
Mostra Tutti

Hucleux, Jean Olivier

Enciclopedia on line

Pittore francese (Chauny, Francia, 1923 - Parigi 2012). Si è avvicinato alla pittura nei primi anni Quaranta, anche se nel ventennio successivo ha messo da parte il pennello e ha praticato i mestieri più [...] tardi (1972, Documenta V). Ormai noto, dal 1974 si è dedicato perlopiù alla ritrattistica su carta (disegni a mina di piombo): i suoi soggetti erano persone comuni, ma anche artisti e politici. Sin dagli inizi H. è stato annoverato tra i principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

GIUNTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico Nicola Soldini Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 9-16; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 246-271; Id., Sebastiano del Piombo e Ferrante Gonzaga, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MICHELANGELO BUONARROTI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – COSIMO I DE' MEDICI – BALDASSARRE PERUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali