L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dei banchi di roccia rendeva necessarie, già prima della messa in opera, riparazioni con grappe di ferro sigillate con piombo. L'impiego della pietra raggiunse progressivamente una diffusione pari a quella del mattone cotto; il legante in malta ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] un devoto; inoltre alcuni frammenti di vasi di ossidiana, alquanto rari (livello II dell'acropoli) ed un gruppo in piombo con la rappresentazione di una triade divina (padre, madre e fanciulla) simile al gruppo del Louvre proveniente da Kültepe ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] o di marmo, traforate a complessi disegni geometrici (Salinas, 1910). Più rare sono le notizie sulle transenne in lastre di piombo o, anche, in legno (Zorić, 1987).Gli archi sono a due centri e la loro costruzione comporta normalmente la formazione ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Hera in un altro incontro divino attestato da fibule in piombo praticamente identiche rinvenute nel santuario di Hera ad Argo e Argo è stata dichiarata laconica in base ad affinità con i piombi spartani di Artemide Orthìa e del Menelaion. Ma non vi è ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] senza dubbio i più vistosi e importanti colonizzatori di monumenti esposti all'aperto, inclusi il vetro e le giunture in piombo delle vetrate antiche e mancano solo nelle aree fortemente inquinate. Gli effetti cromatici sono i più evidenti: parchi e ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ' rialzata, su cui venne collocata la tomba di s. Swithun; intorno a essa furono sistemate le urne funerarie in piombo contenenti le ossa dei monarchi precedenti la conquista normanna e dei vescovi un tempo sepolti nell'Old Minster; Enrico chiuse ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] (kulla). La cupola del mausoleo, crollata nel 1661, era probabilmente in origine a bulbo e di legno coperto di piombo, come quella del mausoleo dell'imām al-Shāfi῾ī: quella attuale è moderna e costituisce un'errata interpretazione dell'originale ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] che fornisce la topografia dei cimiteri suburbani di Roma. Ancora ascrivibili alla devozione teodolindea sono sedici ampolle in piombo e stagno, importate dalla Palestina e contenenti olio destinato ad ardere nei santuari. Le piccole ampolle di forma ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] ad Atene circa cinquant'anni prima. Alla stessa epoca e alla stessa provenienza sono forse riferibili anche due stateri in piombo, già ricoperti di elettro, con la rappresentazione di un'aquila che divora un serpente, due pezzi falsi dell'antichità e ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] suoi attributi una spada e alcune volte gli strumenti per tracciare una linea esatta, come il compasso o il filo a piombo; Prudenza tiene spesso un serpente (prudentes sicut serpentes; Mt. 10, 16) o uno specchio e, soprattutto a partire dal sec. 14 ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.