BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 351; Nuvolone, 1980, pp. 100-102). Della fine del sec. 6° sono invece le venti ampolle circolari in stagno e piombo, frammentarie, scoperte nel 1910 nella cripta della chiesa abbaziale; la provenienza dalla Palestina e la funzione di contenimento di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] tigri, zebre, antilopi.
La lavorazione del metallo è documentata in quest'epoca da utensili ed articoli di rame, stagno, piombo, bronzo, argento e oro. Lo strumentario annovera ami, punte di freccia e di lancia, asce, coltelli, rasoi. Ricorrono vasi ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ; più tardi, per le giostre, l'anello si modificò in una rondella metallica diamantata per fare migliore presa nel massello di piombo applicato a una apposita resta più massiccia. La cuspide delle lance da guerra fu sempre semplice e robusta ma poté ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] la struttura, al contrario delle linee di separazione dipinte, aveva anche una funzione costruttiva, con le nervature di piombo usate per il montaggio dei vetri colorati contrapposti, i quali sostituivano, con la luce che li attraversava, la sostanza ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] sono di eccellente qualità e fanno uso di iconografie elaborate (per es. a Southrop). Sono presenti anche notevoli fonti in piombo, metallo di cui, all'epoca, l'Inghilterra era il principale produttore.
Verso il secondo quarto del sec. 12° stili ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 34) sembra della mano del Gobbo.
Nel 1530 troviamo il C. ricordato in un libro dei conti per la copertura in piombo della cupola della basilica di Loreto (Giovannoni, 1959, p. 192), un incarico come imprenditore che Antonio il Giovane aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] per le terraglie proveniva dal Senese e dal Veneto e, ad esempio, l'allume di feccia dall'Anconetano. Stagno e piombo venivano acquistati presso gli scali commerciali di Livorno, Trieste e Ancona, ma le guerre comportavano forti aumenti di prezzi per ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] bella sala del papa è fatta più della metà» (ibid., p. 22), e infine le lettere di Sebastiano del Piombo invano impegnato a subentrare nella commissione, riflettono la sostanziale continuità dei lavori, interrotti alla morte di Leone X, ripresi nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] a chiusura dei lavori verso il 1460-61, denunciano nella struttura colonnare delle figure un lucido a piombo e una sapiente definizione prospettica, spiegabili con un ulteriore approfondimento sull'opera di Mantegna.
Tali vignette risultano ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] , salgano per una lunghezza uguale al quarto dell'altezza di una colonna, e che il f., se in muratura, debba essere a piombo con la facciata del tempio. Nei modellini di templi votivi, il f. ha una notevole profondità, come, per esempio, nel piccolo ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.