L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] urbani sono molto variabili. In particolare, i detriti di laterizi e di calce, i rifiuti urbani e i liquami sono ricchi di rame, piombo e zinco, mentre i carichi di cadmio e nichel sono bassi in tutti i tipi di suoli. Per quanto riguarda i livelli di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] grande frattura della pancia e ipotizzare due fasi nella ricomposizione delle zampe sinistre fratturate: fissaggio di perni con piombo fuso sugli arti distaccati e accoppiamento al corpo colando lo stesso tipo di materiale dall'interno dell'opera ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] per rafforzare le fondamenta, come nella Casa del Piombo, nelle Case degli Scudi, del Mercante d'olio Preistorico, Casa degli Scudi, Casa delle Sfingi, Tesoro di Atreo, Casa del Piombo); Hood-Boardman, Arch. in Greece, 1955, ibid., p. 11 ss. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] balduccesca, ispirate ad alcune figure di Giovanni Pisano ma con occhi a mandorla vivacizzati da iridi a pasta di piombo, già viste per es. a Sarzana, che ripropongono una felice e tradizionale particolarità della scultura romanica - si pensi anche ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] . è però quello di origine palestinese. Tra queste, una serie di esemplari in metallo - una lega di stagno e piombo secondo la maggioranza degli studiosi, argento secondo Grabar (1958) - costituisce il gruppo chiamato anche 'Monza-Bobbio' dalle città ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Domini). Determinante fu, a Roma, il contatto diretto con le opere di Raffaello, di Michelangelo, di Sebastiano del Piombo nonché del Vasari, che di quei modelli offriva, con eclettica formula, una facile ma fortunata sintesi: ne sono testimonianza ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] fra quello a pozzo profondo con camerette e quello a semplice fossa superficiale terragna, contenente talora vasi cinerarî in piombo o in terracotta, che contrassegna l'ultima fase di vita della necropoli, già in piena dominazione romana. Questo tipo ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] , e così pure quelle di Bobbio, le quali ultime, però, sono meno ben conservate delle prime: sia le une che le altre sono in piombo, e decorate con grande abilità. La tradizione vuole che le a. di Monza siano un dono di Gregorio Magno alla regina dei ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] C. il Giudizio di Salomone (Kingston Lacy, Wimborne, coll. Bankes), un dipinto ormai concordemente accettato come opera di Sebastiano del Piombo. Anche D. von Hadeln (in Thieine-Becker) vede nel C. un discepolo di Tiziano, forse identificabile con lo ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] una varietà ed un'abbondanza che non ha confronti (sono stati distinti almeno 5000 pezzi); rarissimi invece i metalli (rame, piombo, galena; argento?). Per la prima volta in Sardegna si sono rinvenute anche le ceramiche dipinte, a ditate o pennellate ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.