LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] (quello della sua Vercelli in particolare) e di puntare su nuove risorse, come le miniere "d'argento, d'arramo […] di piombo, di acciale, di ferro […] et di carbone", scoperte durante un'ispezione del Nizzardo, "un mondo de richesse nascoste" che ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] lui un contratto nel 1477 con cui l’artista si impegnò a lavorare «de brongio, de marmoro, di terre, di disignj, di piombo, de picture, de orfesaria» in cambio di un salario, di una casa e del sostentamento per «tre bocche» (Malagola, 1883, pp. 383 ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] , Bono e Gergei), nonché le torri costiere di Zavorra, San Macario, Coltellazzo, Chia, Malfattano, Pixini, Porto Scuso, Cala Piombo, Canai, Flumentargiu e Merceddì (Rassu, 1996). Svolse inoltre un ruolo da supervisore, ad esempio nel 1779 per la ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] a partire da modelli fotografici, preparata con studi a olio su tela e compiuta nascondendo completamente le trafile di piombo; l’opera ricevette la medaglia di bronzo all’Esposizione nazionale di Milano nel 1881 e riscosse un grande successo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] III di definire il dogma dell’Immacolata Concezione della Madonna e un nuovo capitolo sulla controversia relativa alle lamine di piombo incise in arabo, trovate nel 1595 presso il Sacro Monte di Granado, in cui si leggevano mirabili affermazioni su ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] 1998 nell’ambito di un’inchiesta più ampia sulla connivenza tra forze di polizia e terroristi di destra negli ‘anni di piombo’. Come racconta Joseph Farrell nel suo libro Dario e Franca. La biografia della coppia Fo-Rame attraverso la storia italiana ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] fuori le Mura, in seguito ridotto allo stato laicale. Il cardinale seguì poi da vicino le tragiche vicende degli ‘anni di piombo’ e fu coinvolto nella complessa vicenda del sequestro di Aldo Moro (16 marzo - 9 maggio 1978), come risulta anche dalle ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] pp. 45-51, n. 23, pp. 63-68).
Infine, Sanseverino continuò i lavori di restauro della cattedrale, facendo rivestire di piombo la cupola e costruire il nuovo tetto della navata; donò suppellettili sacre; rinnovò e abbellì (anche con l’anello usato per ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] del Quattro e Cinquecento (Domenico Ghirlandaio, Giovanni da Udine, Polidoro da Caravaggio, il Garofalo, Sebastiano del Piombo, Marcantonio Raimondi e Andrea Orcagna). Il gruppo, che, pesantemente condizionato da regole classicistiche, non ebbe ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] di vista tecnologico e del marketing editoriale, Monti fu tra i primi in Italia ad abbandonare la stampa basata sul piombo e a passare all’informatizzazione dei procedimenti di stampa già alla fine degli anni Settanta. Fu altresì precursore nelle ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.