Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] , ha luogo un processo di riduzione degli ossidi d’azoto; eliminazione delle sostanze tossiche e segnatamente del piombo dalle benzine, anche in relazione al fatto che i catalizzatori finora considerati deperiscono rapidamente per effetto di questo ...
Leggi Tutto
Geologo statunitense (Astoria, Oregon, 1879 - Washington 1961); prof. di petrografia nell'univ. Harvard (1923-49), compì numerosi studî sul vulcanismo della regione di San Juan (Colorado), sulle rocce [...] di più di 600 minerali e un metodo per la valutazione dell'età delle rocce basato sulla misura del rapporto piombo-uranio nei minerali zircone e monazite. Tra le opere: The microscopic determination of the nonopaque minerals (1921; 2a ed. 1934 ...
Leggi Tutto
La più grande delle isole Ebridi Interne (825 km2), presso la costa occidentale della Scozia, a N del Firth of Lorne. Il Sound of M., largo in media 2-3 km e lungo una quarantina, la separa dalla terraferma [...] laghi, e boscosa nella parte interna. La costa occidentale, molto frastagliata, è nota per le pittoresche scogliere a piombo sul mare. La popolazione è dedita prevalentemente all’allevamento e alla pesca. Rinomato prodotto locale è il granito, per ...
Leggi Tutto
Ossiacidi alifatici, di formula CH2OHCOOH, noti anche con i nomi di acidi ossiacetici o ossietanoici: in natura sono contenuti in piccole quantità nell’uva non matura, nelle carrube, nel sugo di barbabietola [...] o per idrolisi alcalina dell’acido monocloroacetico o per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su elettrodi di piombo. Cristalli incolori, deliquescenti, solubili in alcol ed etere; impiegati in tintoria in sostituzione dell’acido tartarico ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] 32, minio 54, potassa 10,8; borace 3,1, anidride arseniosa 0,1.
In Italia, la produzione del cristallo (a base di piombo) s'iniziò nel 1928, in fabbriche di Murano; essa si è andata estendendo anche in Toscana e nella Campania. Si producono tutti gli ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] la durata di anni, anche a causa della scarsa solubilità, come nel caso dei sali insolubili di mercurio e di piombo. Rientrano in questo gruppo quadri ormai classici di intossicazioni croniche, quali il saturnismo (v. oltre) e l'idrargirismo. L'idea ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] -91 ed hanno permesso di stabilire che qui si trovava un grosso abitato minerario, nelle cui immediate vicinanze si scavava il piombo e l'argento. I più interessanti edifici posti in luce sono la curia e le terme pubbliche. La curia non assomiglia ...
Leggi Tutto
Denominazione regionale di quel territorio della Sardegna meridionale che comprende i comuni di Armungia, Ballao, Escalaplano, Goni, San Nicolò Gerrei, Silius, Villasalto. È caratterizzato da altipiani [...] s’Abba Callenti. Il suolo è prevalentemente del Paleozoico, e a quell’era si collega la presenza di giacimenti minerali di piombo, di rame, ma soprattutto di antimonio. Caratteristico il centro di Armungia, raccolto intorno a un imponente nuraghe. L ...
Leggi Tutto
ORPELLO
. Lega di rame e zinco nel rapporto di 67-70 parti di rame e 33-30 parti di zinco. Ha un bel colore giallo, simile all'oro, più o meno tendente al rosso secondo il contenuto di rame, è facilmente [...] di ornamento, dorature false, nastri da avvolgere su fili, passamanerie, ecc.
Simili all'orpello sono il tombacco, che contiene anche piombo e stagno (Cu 78-92%), il similoro o oro di Mannheim che contiene stagno (Cu 83-90%), il crisocalco che ...
Leggi Tutto
rifondere (refondere)
Lucia Onder
Il termine è in due immagini che riguardano il fenomeno della luce, e vale " riflettere ": con costrutto transitivo, in Pd XII 9 canto che tanto vince nostre muse, / [...] nostre serene in quelle dolci tube, / quanto primo splendor quel ch'e' refuse; con costrutto pronominale, in II 88 indi l'altrui raggio si rifonde / così come color torna per vetro / lo qual di retro a sé piombo nasconde. ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.