LABOUREUR, Francesco Massimiliano
Vincenzo Golzio
Scultore, nato in Roma il 10 novembre 1767, ivi morto nel 1831. Insegnò nell'Accademia di San Luca, di cui fu più tardi presidente. Noto rappresentante [...] Roma molte opere, fra cui i busti del Caravaggio, del Garofalo, del Ghirlandaio, di Giovanni da Udine, di Sebastiano del Piombo e dell'Orcagna, nella Protomoteca Capitolina; la tomba del cardinale Goessner, in Santa Maria della Concezione; i fregi a ...
Leggi Tutto
Pittore (Como 1512 circa - Roma 1579). Formatosi in Lombardia, verso la metà del sec. si stabilì a Roma. Fu ammiratore e attento copista di Michelangelo (una copia del Giudizio Universale, 1549, è a Napoli, [...] si ispirò in numerosi dipinti, mediandone il monumentalismo con una sensibilità cromatica legata anche all'influsso di Sebastiano del Piombo. Tra le opere a Roma: Annunciazione (1555, S. Giovanni in Laterano); Madonna con Bambino e santi (1550-60, S ...
Leggi Tutto
Regione montuosa della Sardegna di SO, tra la pianura del Campidano e il mare. È divisa in due settori dalle valli del Cixerri (a E) e del Flumentepido (a O); la parte merid. ha l'antico nome di Sulcis; [...] la settentr. è quella cui i geologi danno propriamente il nome di Iglesiente. È stato uno dei maggiori distretti minerari italiani (piombo, zinco, carbone del Sulcis). ...
Leggi Tutto
Scultore (Strass, Baviera, 1732 - Vienna 1810). Viaggiò in Italia. Fratello di Wolfgang, decorò il Neutor e scolpì la statua dell'Immacolata per la colonna eretta dal fratello nella piazza del Duomo di [...] Salisburgo; eseguì varie sculture per il parco del castello di Nymphenburg e per quello di Schönbrunn. Fu anche autore di sculture di piccole dimensioni, in bronzo e in piombo, e professore all'accademia di Vienna. ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, edificato, in posizione singolarissima, su una lunga e stretta costola calcarea fra due cavità carsiche, delle quali una si apre a SE. dell'abitato, immediatamente sotto [...] le case, che precipitano su di essa con una parete a piombo come la muraglia di una fortezza. Dal punto più basso, ove s'inizia il paese (il Borgo, 300 m.), le case, scure, con piccole finestre simili a feritoie, si accavallano fino al punto più alto ...
Leggi Tutto
RODOCROSITE
. Minerale formato da carbonato di manganese (MnCO3) con MnO =. 61,7 e CO2 = 38,3%. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite. Ha durezza uguale a 4, peso specifico 3,5, [...] diviene bruno per alterazione. Si trova insieme con altri minerali di manganese e, come ganga, in alcuni filoni a minerali di piombo, argento e rame. In Italia si rinviene a Saint-Barthélemy e a Charvensod in valle d'Aosta. I giacimenti che possano ...
Leggi Tutto
Rognoni, Virginio. - Uomo politico italiano (Corsico, Milano, 1924 - Pavia 2022). Docente alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Pavia, avvocato, è stato un personaggio di spicco della Democrazia [...] dei deputati per sette legislature (dal 1968 al 1994). Ministro dell'Interno dal 1978 al 1983, durante gli anni di piombo, è stato tra i promotori della legge che introdusse il reato di associazione per delinquere di tipo mafioso nel Codice penale ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] gas che si consuma (contatori a liquido), come pure all'inizio del tubo di presa viene . nterposto un tratto di tubo di piombo in modo da poter tagliare il tubo e togliere il gas al fabbricato con la massima facilità in qualunque evenienza e senza ...
Leggi Tutto
UNIÓN, La (A. T.; 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
Capoluogo di ayuntamiento (ch'è in pari tempo partido judicial) nella provincia spagnola di Murcia. Il centro abitato sorge a 11 km. a E. di Cartagena, cui [...] è unito da ferrovia, e rimonta al 1868; la sua creazione è in rapporto con lo sfruttamento dei ricchi depositi di piombo argentifero, ferro, zinco e manganese dei suoi dintorni. Le miniere furono coltivate da epoca assai antica, certo dai Romani, ma ...
Leggi Tutto
ZAFRA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Badajoz (Estremadura). Il territorio di questa corrisponde alla fascia collinare con cui, nella provincia, [...] , ad economia agricolo-pastorale ancora piuttosto arretrata e senza sviluppo di industrie, nonostante le ricchezze minerarie (ferro, carbone, piombo) di cui dispone.
Zafra è antico insediamento (la Segeda dei Celti, la Restituta Iulia dei Romani), su ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.