AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] . Vi ritorneremo, nel n. 3, dopo aver data una scorsa ad alcuni fatti.
a) Deformabilità statica. - Consideriamo di nuovo il piombo, ma non in piccoli pezzi: immaginiamo di averne in grande quantità e di fabbricare un enorme fungo, alto alcune diecine ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] vedi tabella UNI già citata.
Bronzi speciali per getti. - Sotto questo nome possiamo comprendere quei bronzi ad alto tenore di piombo, contenenti talvolta nichel, che vengono per lo più usati per cuscinetti o per antifrizione. Le norme UNI 1698-1700 ...
Leggi Tutto
MACINTOSH, Charles
Inventore scozzese, nato a Glasgow il 29 dicembre 1766, morto a Dunchatton, presso Glasgow, il 25 luglio 1843. Entrò giovanissimo in una ditta commerciale, ma, appassionato di scienza, [...] allo studio della chimica. Nel 1785 entrò nell'industria: sviluppò la fabbricazione del sale ammoniaco e degli acetoni di piombo e di alluminio, migliorò la fabbricazione del blu di Prussia e inventò varî processi per la tintura dei tessuti. Nel ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] della s. ha registrato dalla metà degli anni 1970 un’evoluzione profonda. Alla composizione tipografica in piombo si sono sostituite le fotocompositrici con generazione del carattere, attraverso matrici sia ottiche sia elettroniche. Il carattere ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] che una notevole percentuale della produzione mondiale di o. deriva dal trattamento dei sottoprodotti della metallurgia del rame, nichel e piombo.
Composti, leghe e loro titolazione
L’o. si comporta sia da monovalente dando i composti aurosi, sia da ...
Leggi Tutto
Regione dell’Algeria settentrionale, compresa all’incirca tra i uidian Isser ed el-Kebir e divisa dal uadi Soummam in Grande C. a O e Piccola C. a E. La prima è più aspra, dominata dalla catena della [...] Djurdjura; la seconda è percorsa dai Babors, meno elevati, coperti in gran parte da boschi. Risorse minerarie (ferro, piombo, rame) e forestali (sughero).
La C. oppose per cinque anni (1852-57) fiera resistenza alla conquista francese, e si distinse, ...
Leggi Tutto
Nella costruzione di un motore, processo superficiale cui viene sottoposto il rivestimento di argento di alcuni tipi di bronzine aventi come metallo di supporto bronzo oppure acciaio. Consiste nel creare [...] cilindrica di lavoro (argento) un gran numero di alveoli, di forma regolare, disposti con regolarità geometrica, i quali vengono poi riempiti parzialmente di lega di piombo, che ha il compito di trattenere e assorbire le impurità del lubrificante. ...
Leggi Tutto
Colorante sintetico del gruppo dell’ossazina, di formula C15H13O5N2Cl; cristalli verdastri insolubili in acqua, solubili negli alcoli, nell’acido cloridrico e in quello solforico, impiegati nella tintura [...] della lana e del cotone mordenzato al cromo. Dalla g. derivano altri coloranti sintetici: blu delfino B, cromazzurrina, fenocianina ecc. La g. è usata in chimica analitica come reagente specifico del piombo. ...
Leggi Tutto
LEGROS, Pierre I
Yvonne Obriot
*
Scultore, nato a Chartres il 27 maggio 1629, morto a Parigi il 10 maggio 1714. Allievo del Sarrazin, accademico (1666), ebbe anche titolo di scultore del re: fu uno [...] per il Bosquet des Dômes un adolescente rappresentante il sorgere del giorno; per il Labirinto l'Esopo (1672), poi fuso in piombo, ecc. Lavorò anche per Marly, per il Trianon e per la chiesa degl'Invalidi.
Il figlio, Pierre II, scultore e architetto ...
Leggi Tutto
Materiale che si ottiene per vulcanizzazione di gomma naturale o di gomme sintetiche a elevato grado di insaturazione; il trattamento consiste in un riscaldamento, per alcune ore a temperature intorno [...] quantità di zolfo (25-50%) e con aggiunte anche di sostanze minerali (ossido e solfuro di zinco, carbonato di piombo ecc.) od organiche (bitume, resine, guttaperca ecc.), a seconda della durezza e delle caratteristiche che si vogliono ottenere. In ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.