• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2701 risultati
Tutti i risultati [2701]
Arti visive [423]
Biografie [365]
Geografia [238]
Archeologia [290]
Storia [230]
Chimica [208]
Fisica [143]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

lastra

Enciclopedia on line

Editoria Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] o di lega di magnesio (cliché) montate su zoccoli di legno da inserire nella composizione in piombo per ottenere le illustrazioni. Nella stampa offset le l. di alluminio o di acciaio, un tempo preparate a mezzo di granitura e copertura con strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – EMULSIONE – ALLUMINIO

Delvigne, Henri-Gustave

Enciclopedia on line

Ufficiale francese (Amburgo 1798 - Tolone 1876); progettista di armi da fuoco, costruì il fucile ad avancarica mod. 1828 per l'esercito francese. Tale ordinanza aveva diametro interno di canna superiore [...] a quello della camera da scoppio. Sul risalto che ne risultava al fondo della canna si poteva battere con la bacchetta la palla di piombo per schiacciarla e farla aderire all'anima della canna stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – TOLONE

DAL PANE

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE (a Pane, de Pane) Carmen Ravanelli Guidotti Famiglia di maiolicari attivi a Faenza nel sec. XVI. Soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento, i D. ebbero modo di svolgere una intensa [...] attività ceramistica, documentata sia dalla conipravendita, di beni sia da notevoli acquisti di materie prime (piombo in particolare), atte ad essere impiegate nelle varie fasi della lavorazione della maiolica. In questi traffici essi si trovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ); alluminio per i raggi molli (20 a 120 kV al tubo); rame per i raggi duri (120 a 250 kV al tubo); rame o piombo per i raggi ultraduri (sopra i 250 kV al tubo). Le denominazioni ora citate per le varie classi di qualità di radiazione, pur non avendo ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

PASSAVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVOLANTE Mariano Borgatti . Bocca da fuoco lunga, leggiera, da difesa ed anche da campo, il cui nome comparve nella seconda metà del sec. XV e col quale nome si volle forse significare la prontezza [...] dei suoi colpi. Il passavolante era generalmente lungo 18 piedi circa (m. 6,00) e lanciava palla di piombo spesso, con dado di ferro nell'interno. Passavolante è anche il nome di un'antica macchina militare italiana da scagliare sassi ed altri minuti ... Leggi Tutto

scandaglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandaglio scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] più importanti si ricordano: (a) s. a sagola, usato a mano e per piccole profondità, costituito da un peso di piombo o di ferro legato a una cordicella (sagola) graduata, provvisto alla base di una cavità riempita di sego che riporta alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

palladio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] ; però il p. è più sensibile all’azione di impurezze contenute nella benzina, in particolare composti solforati e del piombo, perciò è utilizzabile nei paesi dove si dispone di benzina più ‘pura’ e dove le norme antinquinamento sono più restrittive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CIRCUITI INTEGRATI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] da un istmo artificiale. L'isoletta era chiamata Μολιβώδης, dai Romani, Plumbea a causa dei giacimenti di piombo (oggi inesistenti) o soltanto del commercio di questo minerale. Secondo Strabone, Pausania e Claudiano S. sarebbe stata fondata dai ... Leggi Tutto

Della Pòrta, Guglielmo

Enciclopedia on line

Della Pòrta, Guglielmo Scultore (Porlezza 1500 circa - Roma 1577). Nipote di Giovanni Giacomo, a Genova aiutò Perin del Vaga in palazzo Doria, poi collaborò con lo zio alle sedici statue di profeti nei plinti del ciborio della [...] ). Trasferitosi dopo il 1537 a Roma, avvicinò Michelangelo che gli fece ottenere l'ufficio, già ricoperto da Sebastiano del Piombo, di "custode del piombo" e l'incarico del sepolcro di Paolo III in S. Pietro, dove, invece di quattro, furono poste due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PERIN DEL VAGA – MICHELANGELO – PORLEZZA – CIBORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Pòrta, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

Berl, Ernst

Enciclopedia on line

Chimico e tecnico tedesco (Freudenthal 1877 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1946); allievo di A. Werner, fu prof. prima al politecnico di Darmstadt e poi a quello di Pittsburgh (USA). Ha compiuto fondamentali [...] , seta artificiale, carboni attivi, tecnologia dei combustibili, processo di produzione dell'acido solforico col metodo delle camere di piombo, ecc.). È autore di numerosi trattati, fra cui Chemische-technische Untersuchungsmethoden, 5a ed. 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PENNSYLVANIA – PITTSBURGH – DARMSTADT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 271
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali