KIELCE (A. T., 51-52)
Giovanni MAVER
Città della Polonia occidentale, situata a 280 m. s. m., sull'altipiano della Piccola Polonia, in posizione assai pittoresca. I suoi dintorni sono fertili e ricchi [...] di minerali di ferro (ma di sfruttamento difficile e di basso tenore), di rame e di piombo. Il canapificio, il cotonificio e la fabbricazione del cemento sono le industrie principali. Kielce aveva 9000 ab. nel 1850 e ne contava 41.500 nel 1921 (dei ...
Leggi Tutto
GERALDTON (A. T., 166-167)
Città e porto di mare dell'Australia Occidentale, posta nella Champion Bay. Una linea ferroviaria l'unisce ai distretti auriferi dell'ovest, con i quali esercita un attivo traffico; [...] altre linee ferroviarie si dirigono a N. e una a S. fino a Perth. Esporta oro, rame, piombo, lana, legnami preziosi, che le vengono dai boschi del paese retrostante. La sua spiaggia è assai frequentata. Al primo gennaio 1929 Geraldton contava 4700 ...
Leggi Tutto
solfatazione
solfatazióne [Der. di solfatare "formare un solfato"] [CHF] (a) Nella chimica inorganica, formazione di un solfato per reazione tra un ossido e anidride solforica oppure per ossidazione [...] atomo di carbonio di un composto organico, che interviene in alcune sintesi. ◆ [FTC] [EMG] S. di un accumulatore a piombo: la s., nel precedente signif. a, che si verifica (in genere per cattiva manutenzione) sulle piastre dell'accumulatore, con la ...
Leggi Tutto
(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] l’allevamento, lo sfruttamento del sottosuolo (ferro, uranio, bauxite, zinco, piombo) e l’industria (metalmeccanica, petrolchimica, tessile e alimentare) sono alla base dell’economia. Turismo balneare. I principali suoi centri sono Tolosa (sede del ...
Leggi Tutto
Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche [...] a Milano e Palermo. Nel 1974 ha creato con F. Zecchin l'agenzia "Informazione fotografica" a Palermo. Durante gli “anni di piombo” ha documentato con i suoi scatti in bianco e nero la cronaca nera degli omicidi di mafia, ma anche la complessa realtà ...
Leggi Tutto
Forma particolare di taglio delle pietre preziose che vengono tagliate con almeno 37 faccette fino a un massimo di 144 ( taglio a b.; fig.). Considerata la forma più importante per il diamante (➔) è invece [...] utilizzata raramente per le pietre colorate trasparenti (➔ pietre preziose).
B. di Fahltun Lega metallica di stagno e piombo che, colata in forme di vetro con la sfaccettatura del diamante, presenta particolare aspetto lucente e si usa nella ...
Leggi Tutto
Dipartimento del Perù centrale (25.320 km2 con 280.449 ab. nel 2007); capoluogo Cerro de Pasco. Limitato a O dalla Cordigliera Occidentale e a S dalla Cordigliera Orientale, è attraversato dall’alto Huallaga [...] e dall’alto Pachitea. Il suo settore occidentale costituisce una delle zone minerarie più importanti del mondo (rame, argento, piombo, zinco e oro). ...
Leggi Tutto
Parola latina d'incerta etimologia, che indica il luogo di deposito di oggetti votivi in prossimità di un santuario. Nell'antichità infatti v'era l'uso di deporre nell'interno dei santuarî oggetti votivi [...] sia di materia preziosa, sia di materia di poco costo, come bronzo, piombo, stagno, e specialmente terracotta. Quando la quantità di questi oggetti era divenuta eccessiva e ingombrante, i sacerdoti e custodi del santuario avevano cura di raccoglierli ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] del Liber pontificalis, l’unica fonte che lo menzioni.
È conosciuto anche per un sigillo di piombo con (in greco) il suo nome, il titolo e una invocazione a Dio (trovato a Blera nel 1882). È attribuito a lui, senza certezze – reca infatti la sola ...
Leggi Tutto
Città del Messico centrale (723.043 ab. al censimento 2005), capitale dello Stato omonimo (5471 km2 con 1.065.416 ab. al censimento 2005), situata a 1800 m s.l.m. presso le calde sorgenti che le danno [...] il nome. Centro agricolo (cereali, frutta). Attività industriali nei settori metallurgico (lavorazione di oro, argento, piombo, rame), meccanico (materiale ferroviario), tessile, chimico, alimentare (conservificio di ortaggi, birrificio, molitura di ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.