• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2701 risultati
Tutti i risultati [2701]
Arti visive [423]
Biografie [365]
Geografia [238]
Archeologia [290]
Storia [230]
Chimica [208]
Fisica [143]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

MARSY, Gaspard

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSY, Gaspard Yvonne Dupont Scultore, nato a Cambrai nel 1625 (?), morto a Parigi il 10 dicembre 1681. Allievo del Sarrazin e di Michel Anguier, accademico nel 1657, eseguì numerosi lavori al Louvre [...] di Latona nel parco di Versailles, con il gruppo di Latona e i figli in marmo; per un altro bacino Encelado schiacciato, in piombo. Si deve inoltre a Gaspard la graziosa statua in marmo dell'Aurora, detta "Point du Jour" e il gruppo di Borea e Oritia ... Leggi Tutto

ADDITIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] (v.). - Il primo a. in ordine di tempo, introdotto nelle benzine carburanti, e quello tuttora più largamente impiegato, è il piombo tetraetile (antidetonante; il limite massimo è stabilito da norme di legge, ed è in Italia del 0,6 ml/litro). Esso ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CARBONATO DI MAGNESIO – INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – SOSTANZE ALCALINE

KATOWICE

Enciclopedia Italiana (1933)

KATOWICE (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi Città della Polonia sud-occidentale, capoluogo del voivodato della Slesia (v.). È situata sulla Rawa (bacino della Vistola) a circa 270 m. s. m., sul margine [...] occidentale dell'altipiano della Piccola Polonia, nella zona mineraria (carbone, minerali di zinco e di piombo) e industriale più importante del paese. La sua origine è recente: essa non esisteva ancora nel sec. XVIII, e al principio del sec. XIX era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATOWICE (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Bruno Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bruno Benedetto Luisa Bonolis ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] Müller, posti in parallelo a distanza di diversi centimetri l’uno dall’altro e circondati da un pesante schermo di piombo e ferro, di tanto in tanto si scaricavano simultaneamente in seguito al passaggio di una particella carica attraverso lo schermo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Bruno Benedetto (4)
Mostra Tutti

Curtis, Tony

Enciclopedia on line

Curtis, Tony Nome d'arte dell'attore statunitense Bernard Schwarz (New York 1925 - Henderson, Nevada, 2010). Noto soprattutto come divo cinematografico degli anni Cinquanta e Sessanta, ha recitato con uguale efficacia [...] in film di vario genere: dal comico Some like it hot (1959) al kolossal Spartacus (1962) ai drammatici Sweet smell of success (Piombo rovente, 1957) e The defiant ones (La parete di fango, 1958). La figlia Jamie Lee Curtis è attrice versatile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMIE LEE CURTIS – NEW YORK – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtis, Tony (1)
Mostra Tutti

tioammide

Enciclopedia on line

tioammide Composto chimico, di formula generale RC(=S)NH2. Le t. possono presentarsi, oltre che nella forma sopra scritta, in quella tautomera RC(=NH)SH. Le t. si idrolizzano in soluzione acida e alcalina [...] calda, per pirolisi danno idrogeno solforato e un nitrile, per riduzione danno le ammine corrispondenti, con ossido di piombo o di mercurio si convertono nelle ammidi corrispondenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTO CHIMICO – TAUTOMERA – PIROLISI – MERCURIO

calcofili, elementi

Enciclopedia on line

Secondo la classificazione geochimica di V.U. Goldschmidt, elementi chimici che tendono a concentrarsi sotto forma di solfuri. Sono presenti nella crosta terrestre in concentrazioni particolari (ammassi, [...] filoni ecc.) e sono disseminati, per la maggior parte, sotto forma di accessori nelle rocce ignee. Tipici c. sono: zolfo, selenio, tellurio, rame, zinco, cadmio, piombo, arsenico, antimonio, bismuto, argento, mercurio, gallio, tallio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – GEOCHIMICA – ANTIMONIO – TELLURIO

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e il grigio. di rame per il verde, all'oro per il rosso, all'iridio per il nero, all'antimoniato di piombo per il giallo, al cromato basico di piombo per il corallo, al silico-stannato di calce e di cromo (pink) per il rosso, e alla porpora di Cassio ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dettagliate. Al contrario, l'inibizione della acido-D-amminolevulinicodeidratasi (ALAD) è un indicatore sensibile e specifico di esposizione al piombo. L'ALAD è un enzima del percorso bio sintetico dell'eme e la sua inibizione riduce la capacità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

esplosivo

Enciclopedia on line

Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] Ragioni di costo e di sicurezza fanno sì che i detonatori (fulminato di mercurio, azotidrato di piombo e d’argento, tetrile, stifnato di piombo ecc.) siano usati solo come sostanze innescanti e che anche per tale uso vengano spesso mescolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESPLOSIVI LIQUIDI – NITROGLICERINA – ACIDO STEARICO – NITRODERIVATI – VASELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 271
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali