Nelle arti grafiche, la composizione della pagina effettuata assemblando, secondo il progetto grafico previsto, le colonne di testo fra loro o con le illustrazioni, le didascalie, le note a piè di pagina, [...] la numerazione, i titoli correnti, il numero di segnatura e quanto occorrente.
Nella composizione in piombo, l’i. viene effettuata assemblando le righe e i caratteri fusi già disposti in colonna in un pacco serrato e legato; nel caso di inserimento ...
Leggi Tutto
Patriota e industriale italiano (Rimini 1809 - Cagliari 1872). Implicato nel processo contro F. Orsini, fu dal governo pontificio condannato al carcere a vita (1845). Liberato (1846), fu deputato alla [...] Costituente romana (1849); dopo il crollo della repubblica si stabilì in Sardegna e vi promosse lo sfruttamento delle miniere di piombo argentifero dell'Iglesiente. Deputato del regno d'Italia nel 1866. ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] è in via di sviluppo un nuovo procedimento di ricerca fondato sulla determinazione e il confronto degli isotopi di piombo contenuti negli oggetti e nel minerale. Risultati interessanti sono stati già ottenuti per quanto riguarda le monete; essi sono ...
Leggi Tutto
Scultore (Esling, Bassa Austria, 1693 - Vienna 1741), allievo di G. Giuliani, fu rappresentante austriaco di quel primo classicismo che sulla fine del sec. 17º si manifestò anche in Francia e in Italia [...] . Giovanni l'Elemosiniere e l'altare maggiore, di cui rimane solo il gruppo di S. Martino e il povero, in piombo. Per Vienna eseguì la celebre fontana del Mercato nuovo (1739), le cui statue, di stupenda e armoniosa classicità, eccezionalmente libere ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali [...] e parte del Chaco, è collegato, con un canale, al fiume Paraná. Industrie metallurgiche (rame, zinco, piombo), della carta, alimentari.
La provincia di S. (133.007 km2 con 3.220.818 ab. nel 2007) comprende una lunga striscia di territorio a O del ...
Leggi Tutto
Ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, ricoperto di una vetrina trasparente a base di borosilicati, piombiferi o meno.
L’invenzione della t. risale all’epoca dei miglioramenti tecnici introdotti dai [...] inglesi della contea di Stafford (metà 18° sec.). J. Wedgwood introdusse ulteriori migliorie (sostituzione della vetrina di piombo con coperte feldspatiche) e diede al prodotto qualità artistiche. Con l’adozione su larga scala di mezzi meccanici ...
Leggi Tutto
Chimico (Vienna 1887 - ivi 1958), allievo di Z. H. Skraup, fu prof. a Königsberg e a Durham. Nel 1929 ottenne la prima evidenza dell'esistenza dei radicali liberi a vita breve; è autore di importanti ricerche [...] anche in molti altri campi della chimica (preparazione degli idruri di bismuto, polonio, piombo, separazione dell'elio dal neon per diffusione, radicali liberi, reazioni nucleari, radioattività, ecc.); sotto il suo nome è nota una regola relativa all ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Bonn 1866 - Dillenburg 1947); direttore degli stabilimenti metallurgici Isabellen di Dillenburg. È noto per importanti contributi nel campo della metallurgia; a lui si deve la preparazione [...] delle leghe commercialmente note col nome di manganina e delle cosiddette leghe di H., contenenti manganese, rame, stagno (o alluminio) e talora piombo, le quali, pur non contenendo ferro, sono fortemente ferromagnetiche. ...
Leggi Tutto
In medicina, termine usato per indicare sia particolari formazioni anatomiche macroscopiche (o. del corpo calloso, detto anche splenio) o microscopiche (o. a spazzola, dell’epitelio intestinale), sia alcune [...] espressioni patologiche (per es., o. gengivale saturnino, la sottile striscia color ardesia che compare sul margine libero delle gengive negli intossicati da piombo). ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di scorie radioattive. Per quanto riguarda il primo argomento, i fasci di protoni e di ioni pesanti (dallo xeno al piombo), per le loro potenze medie e di picco, efficienza, affidabilità, durata di vita, e perfetta controllabilità sono naturali ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.