GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] si riscalda, coperto, in un forno fino a completa fusione; dopo raffreddamento, il regolo di piombo ottenuto viene estratto, pulito e pesato: 34,5 parti di piombo corrispondono a 1 parte di carbonio. Il contenuto in carbonio va dal 50% per quelle più ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] potenziale di ionizzazione del metallo.
I m. hanno notevole interesse in molte sintesi organiche (reazioni di Grignard ecc.). Il piombo tetraetile, Pb(C2H5)4, è usato come antidetonante nei carburanti per motori a combustione interna. Alcuni m. dell ...
Leggi Tutto
. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] dei movimenti.
Il nome deriva dal fatto che le linee direttrici degli arti vengono considerate in confronto col filo a piombo.
Per giudicare gli appiombi è necessario che l'animale sia piazzato, cioè che i piedi di ciascun bipede, anteriore o ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] circa la metà del secolo al 1971 furono fabbricati quasi 100 milioni di chilogrammi di pallini. I micropallini per leghe erano di piombo puro e con diametro da 0,3 a 0,6 mm. Venivano forniti ai fabbricanti di leghe metalliche per ottenere una precisa ...
Leggi Tutto
Maschera teatrale resa celebre da G. Salimbeni, comico noto soprattutto per le sue creazioni di personaggi anziani e fiorentini. P. è appunto un vecchio dai piedi di piombo, cioè tardo nei movimenti. ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] periodo più antico erano di 50 talenti all'anno, cioè di più di 1800 kg.: dal che si può anche dedurre che la quantità di piombo argentifero scavata in un anno era di 600 tonnellate, considerando come abituale nei sistemi antichi che da 1000 kg. di ...
Leggi Tutto
orizzontale
orizzontale nella geometria della Terra, caratteristica del piano passante per un punto della superficie terrestre perpendicolare alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo. L’aggettivo [...] è utilizzato anche per una retta qualsiasi appartenente al piano orizzontale e per una superficie avente come perpendicolare in ogni suo punto la retta verticale passante per esso. In senso più generico ...
Leggi Tutto
VERTICALE
Luigi VOLTA
. In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] luogo la linea d'azione della risultante della gravità e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è quindi perpendicolare alla superficie di livello, cioè alla superficie libera dei liquidi ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] ’elettronica di consumo, nel campo del trasporto, negli impianti stazionari e in abbinamento alle fonti di energia rinnovabili.
Batterie piombo-acido. – Il basso costo ne ha determinato un ampio utilizzo in diversi settori (per alimentare i sistemi d ...
Leggi Tutto
Cerotto o empiastro si chiama nella pratica farmaceutica un medicamento destinato all'uso esterno, di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano, acquistando proprietà adesive.
Gli [...] fino a che la massa sia diventata bruno-scura. In questo caso la scissione del grasso in presenza dell'ossido di piombo si produce per la sola azione del calore senza aggiunta di acqua, intervenendo una decomposizione della sostanza grassa.
Altri ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.