• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2701 risultati
Tutti i risultati [2701]
Arti visive [423]
Biografie [365]
Geografia [238]
Archeologia [290]
Storia [230]
Chimica [208]
Fisica [143]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

EDTA (sigla dell'ingl. EthylenDiaminoTetracetyc Acid)

Dizionario di Medicina (2010)

EDTA (sigla dell’ingl. EthylenDiaminoTetracetyc Acid) Acido etilendiamminotetracetico, sostanza chelante (➔), utilizzata anche come sale disodico, spec. nell’avvelenamento da piombo. È potenzialmente [...] nefrotossico e può provocare crisi tetaniche ipocalcemiche ... Leggi Tutto
TAGS: AVVELENAMENTO DA PIOMBO – CHELANTE

Arbus

Enciclopedia on line

Arbus Comune della prov. del Medio Campidano (267,2 km2 con 6779 ab. nel 2007), situato nell’Iglesiente. Importante centro minerario (piombo) e agricolo-pastorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDIO CAMPIDANO – IGLESIENTE – CAMPIDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbus (1)
Mostra Tutti

metatitanato

Enciclopedia on line

Ossosale del titanio tetravalente, Me2TiO3, con Me metallo monovalente. I m. alcalino-terrosi e quelli dei metalli pesanti (per es. piombo) sono stabili e trovano impiego come materiale isolante a elevata [...] costante dielettrica. I m. alcalini sono meno stabili, tendono a idrolizzarsi in acqua e a sciogliersi negli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: METALLI PESANTI – TITANIO – PIOMBO

LAMINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMINE Maria Paoli Antichità. - Tavolette rettangolari di metallo che servivano nell'antichità greco-romana a varî usi; il più diffuso era quello di porre lamine di piombo con formule magiche nelle [...] un nemico alle divinità infernali (v. defixiones), o per indicare al morto la via dell'al di là. Su lamine di piombo venivano redatte anche le domande che i consultori facevano all'oracolo e le risposte del tempio. Di queste, soprattutto delle prime ... Leggi Tutto

malachite

Enciclopedia on line

Chimica Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in [...] cristalli brillanti verde scuro, solubili in acqua. Viene impiegato in chimica analitica per la ricerca dei solfiti in miscela con tiosolfati, come indicatore di neutralizzazione e per la preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – OSSIDAZIONE – STALATTITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malachite (1)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] una parte di questo metallo, oggi principalmente assorbito dall'industria siderurgica, viene anche ricavata dal molibdato di piombo (wulfenite). Insignificante prima del 1900, la produzione mondiale della molibdenite nel 1929 corrispondeva a circa 17 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

Calcidica

Enciclopedia on line

(gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía [...] . L’interno è montuoso e boscoso, a eccezione della parte sud-occidentale. Ha risorse minerarie di ferro e piombo argentifero; produce vino, miele, legname. Deve il suo nome alla colonizzazione calcidese, particolarmente intensa nel 7° secolo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II – CALCIDESI – MACEDONIA – MAR EGEO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcidica (2)
Mostra Tutti

rancio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rancio Francesco Vagni L'aggettivo indica il colore " giallo-oro ", " arancio ", in If XXIII 100 Le cappe rance / son di piombo, con riferimento alla pena degl'ipocriti (v.) oppressi da pesanti cappe [...] lucenti d'oro all'esterno, evidente allusione morale al manto di simulata virtù dei peccatori; si tenga anche conto della falsa etimologia di ypocrita (" quasi superauratus ") in Uguccione da Pisa. In ... Leggi Tutto

paratesaurismosi

Enciclopedia on line

In medicina, accumulo nei tessuti di pigmento estraneo all’organismo e assunto dall’esterno: si osserva, per es., nell’avvelenamento cronico da piombo (orletto gengivale nero), nelle pneumoconiosi (sclerosi [...] polmonari da inalazione di polveri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PNEUMOCONIOSI

Moulton, Stephen

Enciclopedia on line

Inventore inglese (n. 1794 - m. 1880), ideò e brevettò (1847) un processo di vulcanizzazione della gomma basato sull'impiego di iposolfito di piombo, invece che di zolfo; costruì (1849), su progetto americano, [...] una grande calandra per la produzione di gomma in fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANIZZAZIONE – ZOLFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 271
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali