BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] e chiamato a far parte dei procuratori camerali. Durante tale carica, al principio del 1618, si recò a Piombino per tenere a battesimo il figlio della principessa Isabella Appiani. Terminata la carica senatoriale di procuratore, negli anni successivi ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] di tornarvi ancora, lasciò Venezia per Roma: lì si insediò in qualità di segretario nella casa del principe di Piombino, Giovan Battista Ludovisi. Alla morte di questi, avvenuta nell’agosto del 1699, nonostante una malcelata renitenza all’idea di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] suoi uffici militari, il M. ebbe parte notevole nella riconquista di Pisa: sovrintese alle operazioni, condusse trattative (missione a Piombino, 10-15 marzo), redasse una sintesi del piano di battaglia (Provvedimenti per la riconquista di Pisa, 28-31 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] senza aggredire direttamente lo Stato pontificio e di colpire I. X nella persona del nipote, Niccolò Ludovisi, principe di Piombino sotto il dominio spagnolo.
Dopo due spedizioni, nel giugno - luglio e nel settembre 1646, I. X si dichiarò disposto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Astorre Manfredi e il fratello suo furono poi uccisi in Castel S. Angelo; pose a taglia i Fiorentini; tolse terre all'Appiano di Piombino e al Bentivoglio di Bologna. Dal papa ebbe nel maggio del 1501 il titolo di duca di Romagna.
A. aderì, con una ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] (1536) e Deifebo (1540).
Il 13 agosto 1528 gli fu richiesto di tornare da Andrea Doria, di passaggio dal porto di Piombino, con il pretesto di vendergli 6.000 moggia di grano, ma in realtà con lo scopo segreto di richiedere l’aiuto imperiale per ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] ferimento e, nel 1844, perfino per «associazione diretta ai delitti di sangue», e scontò diverse detenzioni a Firenze, Livorno e Piombino. Da un’ulteriore condanna del giugno 1846 fu graziato.
Rispetto agli impeti del fratello, alla vigilia del ciclo ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] bonifica del padule di Rimigliano e della zona di Campiglia, di escavazioni minerarie e opere portuali nell'area di Piombino; fece parte inoltre di una commissione di studio di provvedimenti economici a vantaggio della Maremma toscana, che si insediò ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] mandato di cattura per eccitamento alla devastazione e alla strage e associazione per delinquere per lo sciopero insurrezionale di Piombino del 24 sett. 1911, fu prosciolto nel marzo 1912 per insufficienza di indizi.
Divenuto vicesegretario della C.d ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] maresciallo generale dell’esercito visconteo, con ampia autorità nelle cose militari, diplomatiche e civili. Dopo un intervento a Piombino (luglio 1432), con altri capitani fu prescelto dal duca per scortare (con mille lance), come capitano illustre ...
Leggi Tutto
piombino1
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...